Thomas Haugaard

Thomas Haugaard è un gestore di portafoglio del team Emerging Markets Debt Hard Currency (EMD HC) presso Janus Henderson Investors. Prima di entrare in Janus nel 2022, è stato senior portfolio manager presso Danske Bank Asset Management (DBAM), dove ha contribuito al lancio della strategia EMD HC e ha fatto parte del team EMD HC dal 2013. In precedenza, è stato economista senior presso Svenska Handelsbanken, dal 2006, dove era responsabile della ricerca sui mercati emergenti, con particolare attenzione alla Cina e all'America Latina. Nei due anni precedenti, ha lavorato come economista presso la Danmarks Nationalbank (la Banca centrale danese). Thomas è stato docente esterno di economia presso l'Università di Copenhagen.
Thomas ha conseguito le lauree triennale e specialistica in Economia presso l'Università di Aarhus, specializzandosi in teoria delle crisi finanziarie, economia internazionale applicata ed econometria. Vanta 21 anni di esperienza nel settore finanziario.
Prodotti gestiti
Articoli scritti

Cosa potrebbe significare una seconda presidenza Trump per i mercati emergenti
Con l'avvicinarsi delle elezioni americane, gli investitori dovrebbero considerare come una politica economica americana più insulare potrebbe influire sui mercati emergenti.