Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. Prepararsi a cogliere la palla al balzo: l'India nel XXI secolo - Janus Henderson Investors - Italy Investor
Per investitori privati in Italia

Prepararsi a cogliere la palla al balzo: l'India nel XXI secolo

Matthew Culley, gestore di portafoglio per Emerging Market Equities, e il team di ricerca di Janus Henderson, spiegano in che modo l'India sta sfruttando le riforme e l'innovazione del governo per mettersi in condizione di generare una crescita robusta dell'economia e degli utili.

Matthew Culley

Portfolio Manager | Research Analyst


14 febbraio 2025
9 minuti di lettura

In sintesi

  • Il governo riformista dell'India riconosce che un settore privato innovativo svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi economici e sociali del paese.
  • Per cogliere questa opportunità, l'India ha dato priorità alla costruzione di infrastrutture fisiche, digitali e sociali.
  • La posizione dell'India come potenziale destinazione d'investimento è ulteriormente consolidata dalla ristrutturazione delle catene di fornitura globali e dalla crescita anemica dei mercati sviluppati.

In un'epoca in cui la globalizzazione sembra in declino, il panorama degli investimenti nei mercati emergenti (ME) sta cambiando. Una dispersione delle prospettive economiche dovrebbe creare sia vincitori che vinti. Di conseguenza, gli investitori che intendono ottenere esposizione ai poderosi temi di crescita secolare radicati nelle regioni emergenti dovranno essere più selettivi. Crediamo che da qui in avanti le regioni ideali su cui puntare saranno i paesi emergenti che hanno un governo riformista e un settore privato innovativo. L'India è uno di questi.

Questa concomitanza di fattori, unita alle dinamiche demografiche favorevoli dell'India, è in linea con l'approccio "paese, società e governance" che, a nostro avviso, costituisce un quadro di riferimento efficace per chi investe nei mercati emergenti.

All'interno dell'asset class dei mercati emergenti, tanto più in un periodo di transizione economica e politica, gli investitori possono comprensibilmente focalizzare l'attenzione sugli aspetti macro. Abbiamo scritto molto sulla componente paese, a proposito del governo riformista dell'India, e forniremo una sintesi dei punti principali, ma in questa nota vorremmo concentrarci sull'elemento società, parlando in particolare dei settori in cui prosperano imprese innovative e ben posizionate. Nel lungo periodo, uno dei principali fattori determinanti delle performance azionarie è la crescita degli utili. Un contesto macroeconomico favorevole e una solida governance societaria contano in quanto elementi che creano le condizioni in cui le imprese possono investire, innovare e crescere.

Scopri di più

 

Mercati emergenti Storicamente gli investimenti hanno generato guadagni e/o perdite ingenti. Pertanto, i rendimenti possono essere esposti alla volatilità.

I titoli esteri sono soggetti a oscillazioni valutarie, incertezza politica ed economica, maggiore volatilità e minore liquidità, tutte situazioni amplificate nei mercati emergenti. I titoli obbligazionari sono soggetti al rischio tassi d'interesse, di inflazione, di credito e di default. Con l'aumento dei tassi d'interesse, i prezzi delle obbligazioni di solito diminuiscono, e viceversa.

La volatilità misura il rischio utilizzando la dispersione dei rendimenti per un determinato investimento.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Janus Henderson Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 26 settembre 2000 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Rischi specifici
  • Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • I mercati emergenti espongono il Fondo a una volatilità più elevata e a un maggior rischio di perdite rispetto ai mercati sviluppati; sono sensibili a eventi politici ed economici negativi e possono essere meno ben regolamentati e prevedere procedure di custodia e regolamento meno solide.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo può sostenere un livello di costi di operazione più elevato per effetto dell’investimento su mercati caratterizzati da una minore attività di contrattazione o meno sviluppati rispetto a un fondo che investa su mercati più attivi/sviluppati.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Rischi specifici
  • Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • I mercati emergenti espongono il Fondo a una volatilità più elevata e a un maggior rischio di perdite rispetto ai mercati sviluppati; sono sensibili a eventi politici ed economici negativi e possono essere meno ben regolamentati e prevedere procedure di custodia e regolamento meno solide.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia i suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Matthew Culley

Portfolio Manager | Research Analyst


14 febbraio 2025
9 minuti di lettura

In sintesi

  • Il governo riformista dell'India riconosce che un settore privato innovativo svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi economici e sociali del paese.
  • Per cogliere questa opportunità, l'India ha dato priorità alla costruzione di infrastrutture fisiche, digitali e sociali.
  • La posizione dell'India come potenziale destinazione d'investimento è ulteriormente consolidata dalla ristrutturazione delle catene di fornitura globali e dalla crescita anemica dei mercati sviluppati.