Nonostante l'incertezza generata da una raffica di iniziative dell'amministrazione Trump, i dati economici stabili hanno convinto la Fed a mantenere la posizione attendista.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
How can investors optimise portfolios through this uncertain environment?
Perché il primo trimestre del 2025 è fondamentale per definire le prospettive di inflazione e le successive decisioni sui tassi.
Decifriamo la dichiarazione del FOMC e i commenti del presidente Powell rilasciati durante la conferenza stampa.
Lo stallo dei progressi sull'inflazione e l'incertezza politica non lasciano altra scelta alla Fed se non premere il tasto di messa in pausa.
L'idea errata che le cartolarizzazioni siano 'complesse', 'illiquide' e 'rischiose' può essere un motivo di scetticismo nei confronti dell'asset class. Ma qual è la realtà?
Jenna Barnard ritiene che i cambiamenti politici possano favorire le obbligazioni.
Una dichiarazione della Fed dal tono poco accomodante evidenzia come la crescita economica sostenuta negli Stati Uniti comporti il costo di tassi d'interesse più elevati.
Nelle sue prospettive per il 2025, Greg Wilensky delinea gli scenari più probabili per l'economia statunitense e le potenziali implicazioni per le principali asset class.
James Briggs e Tim Winstone analizzano come gli investitori obbligazionari attivi possono posizionarsi per la divergenza e l'incertezza tra le economie in un contesto di spread creditizi ridotti.
Mentre il cambiamento politico si scontra con le realtà economiche, cosa dobbiamo aspettarci in ambito obbligazionario? Jim Cielinski mette a fuoco le prospettive per il nuovo anno.