Le cartolarizzazioni europee sono "rischiose", data la concentrazione, e "opache": miti che si dissolvono se si considera l'evidente diversità nel settore più consistente, quello dei CLO.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Le cartolarizzazioni sono erroneamente etichettate come “rischiose” e “illiquide”, ma in realtà aiutano gli investitori ad accedere a rendimenti interessanti corretti per il rischio, a migliorare la diversificazione e a gestire il rischio di duration.
Classifica dei settori obbligazionari statunitensi con le migliori performance del 2024.
How can investors optimise portfolios through this uncertain environment?
Le cartolarizzazioni sono “complesse” e “rischiose”, come dimostrano gli acronimi del settore e la crisi finanziaria globale. Ma qual è la realtà?
L'idea errata che le cartolarizzazioni siano 'complesse', 'illiquide' e 'rischiose' può essere un motivo di scetticismo nei confronti dell'asset class. Ma qual è la realtà?
Nelle sue prospettive per il 2025, John Lloyd condivide le sue opinioni sull'interesse di un approccio multisettoriale all'investimento obbligazionario.
James Briggs e Tim Winstone analizzano come gli investitori obbligazionari attivi possono posizionarsi per la divergenza e l'incertezza tra le economie in un contesto di spread creditizi ridotti.
Colin Fleury, Head of Secured Credit, spiega come gestire il credito multi-asset nel 2025.
Che cosa sono i titoli garantiti da ipoteca residenziale non di agenzia (RMBS) e quale potrebbe essere il loro ruolo nei portafogli degli investitori?
L'idea errata che le cartolarizzazioni siano “opache” e “rischiose” può essere un motivo di scetticismo nei confronti di questa asset class. Ma qual è la realtà?