Le cartolarizzazioni europee sono "rischiose", data la concentrazione, e "opache": miti che si dissolvono se si considera l'evidente diversità nel settore più consistente, quello dei CLO.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Le cartolarizzazioni sono erroneamente etichettate come “rischiose” e “illiquide”, ma in realtà aiutano gli investitori ad accedere a rendimenti interessanti corretti per il rischio, a migliorare la diversificazione e a gestire il rischio di duration.
How can investors optimise portfolios through this uncertain environment?
Le cartolarizzazioni sono “complesse” e “rischiose”, come dimostrano gli acronimi del settore e la crisi finanziaria globale. Ma qual è la realtà?
L'idea errata che le cartolarizzazioni siano 'complesse', 'illiquide' e 'rischiose' può essere un motivo di scetticismo nei confronti dell'asset class. Ma qual è la realtà?
Il gestore di portafoglio Luke Newman mette in evidenza le opportunità strategiche e i potenziali rischi per le strategie absolute return nel 2025.
Il Gestore di portafoglio Tom O'Hara ci parla delle dinamiche geopolitiche favorevoli e di una potenziale ripresa ciclica per l'azionario europeo nel 2025.
James Briggs e Tim Winstone analizzano come gli investitori obbligazionari attivi possono posizionarsi per la divergenza e l'incertezza tra le economie in un contesto di spread creditizi ridotti.
Jeremiah Buckley spiega perché, nel 2025, si aspetta che il mercato faccia sempre più distinzione tra le aziende che rispettano le aspettative di crescita e quelle che invece non ci riescono.
Nelle sue prospettive per l'azionario globale, Julian McManus sottolinea l'importanza di un approccio bottom-up alla selezione dei titoli, alla luce del potenziale di nuove fonti di crescita e della volatilità.
Colin Fleury, Head of Secured Credit, spiega come gestire il credito multi-asset nel 2025.