Valutazione dei mercati del credito che reagiscono alle proposte di aumento della spesa pubblica in Germania e a un cambiamento di tono della BCE.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Le cartolarizzazioni europee sono "rischiose", data la concentrazione, e "opache": miti che si dissolvono se si considera l'evidente diversità nel settore più consistente, quello dei CLO.
Un contesto di tassi in calo rappresenta una sfida per gli investitori interessati al reddito. Dove trovare i rendimenti migliori quando i tassi di interesse sono in calo?
La riforma fiscale e l'autonomia strategica sono alcuni dei potenziali punti focali per il nuovo governo tedesco. Scopri le prospettive per gli investitori del credito.
Uno sguardo sugli andamenti stagionali dell'high yield e sulle prospettive per i prossimi mesi
Classifica dei settori obbligazionari statunitensi con le migliori performance del 2024.
Gli investitori che dispongono di liquidità inutilizzata rischiano di perdere occasioni di rendimento.
John Kerschner sottolinea i pregiudizi che, a suo avviso, possono spingere gli investitori ad evitare gli asset cartolarizzati statunitensi
In che modo le aziende e gli investitori possono affrontare le sfide della “Guerra dei dazi II”, avviata dall'amministrazione Trump?
Brent Olson e Tom Ross ritengono che le obbligazioni high yield offrano per il momento un andamento confortevole, ma si aspettano un percorso più difficile nel corso del 2025.
L'idea errata che le cartolarizzazioni siano “opache” e “rischiose” può essere un motivo di scetticismo nei confronti di questa asset class. Ma qual è la realtà?