Principali novità della conferenza annuale sulla tecnologia di NVIDIA, un evento di mercato di primo piano che evidenzia la rapida progressione della rivoluzione AI, comprese le opportunità d'investimento.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Quali sono i vantaggi di un approccio attivo incentrato sui fondi all'investimento in tecnologia, rispetto alla selezione di singoli titoli?
I punti principali dell'ultima chiamata sugli utili di NVIDIA e le considerazioni per gli investitori.
Le preoccupazioni del mercato sulle più recenti novità introdotte da DeepSeek nel campo degli LLM e sulle sue implicazioni per gli investitori.
Discussione sulle implicazioni del mega progetto infrastrutturale AI sul settore tecnologico.
Mentre si profila un consolidamento dei fattori favorevoli per l'AI nel 2025, Alison Porter afferma che gli investitori in titoli tecnologici dovrebbero ricordare che le ondate sono di lunga durata e prepararsi ad affrontare una maggiore volatilità.
In che modo la potenza di innovazione nel settore tecnologico sta raccogliendo la sfida energetica posta dall'AI ?
In che modo l'innovazione cerca di soddisfare le esigenze energetiche dell'AI? E qual è il potenziale impatto di questa tecnologia sul clima?
Le società Big Tech riescono a sostenere l'enorme spesa per l'AI? Il gestore di portafoglio Tom O'Hara sostiene di sì, con potenziali benefici per le società europee.
La complessità dell'intelligenza artificiale (AI) richiede un approccio d'investimento attivo volto a identificare efficacemente le opportunità, offrendo agli investitori un'autentica esposizione al mercato.
L'ultima iterazione di un modello di previsione della struttura delle proteine potrebbe sbloccare nuove scoperte farmacologiche. Ma i limiti esistono ancora.