Nonostante l'incertezza generata da una raffica di iniziative dell'amministrazione Trump, i dati economici stabili hanno convinto la Fed a mantenere la posizione attendista.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Il settore offre sia posizioni tradizionalmente difensive che un potenziale di crescita a lungo termine che ora sembra presentare valutazioni interessanti.
Le preoccupazione degli investitori per la volatilità dovuta alla scelte politiche è giustificata, ma occorre comprendere quanto sia importante rimanere investiti in periodi di incertezza.
Valutare le reazioni del mercato ai dazi recentemente imposti dall'amministrazione Trump.
Un panorama geopolitico in evoluzione contribuisce al rilancio di aree di mercato a crescita lenta, come la difesa europea.
Le due nazioni dell'Africa occidentale sono nel bel mezzo di cambiamenti politici ed economici epocali. Quali sono le probabilità di successo?
La riforma fiscale e l'autonomia strategica sono alcuni dei potenziali punti focali per il nuovo governo tedesco. Scopri le prospettive per gli investitori del credito.
In che modo le aziende e gli investitori possono affrontare le sfide della “Guerra dei dazi II”, avviata dall'amministrazione Trump?
Mentre il cambiamento politico si scontra con le realtà economiche, cosa dobbiamo aspettarci in ambito obbligazionario? Jim Cielinski mette a fuoco le prospettive per il nuovo anno.
Nel 2025 e oltre, a nostro avviso, gli investitori dovranno destreggiarsi abilmente fra tre fattori macroeconomici chiave. Scopri il nostro punto di vista sul posizionamento necessario per un futuro d'investimento migliore.
Qual è la differenza tra i principali rischi individuati dai nostri gestori di portafoglio e quelli che preoccupano gli investitori per l'eventuale impatto sulle loro finanze nei prossimi mesi.