Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. The necessity of big oil in the transition to net zero - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

Il ruolo necessario dell'industria petrolifera nella transizione verso le zero emissioni nette

Richard Brown on the European Equities Team, explain why big oil companies are essential for an orderly transition to a low carbon economy.

Richard Brown, CFA

Richard Brown, CFA

Client Portfolio Manager


9 marzo 2023
8 minuti di lettura

In sintesi

  • Le grandi compagnie petrolifere hanno fissato obiettivi ambiziosi in materia di emissioni per raggiungere l'obiettivo a lungo termine della decarbonizzazione.
  • Molte delle più importanti compagnie petrolifere dispongono delle infrastrutture, della tecnologia e dei flussi di cassa necessari per la transizione della società dagli idrocarburi.
  • Cerchiamo aziende petrolifere con una forte attenzione al capitale e che dimostrino un solido impegno ad accettare trasformazioni all'interno delle loro attività.

È un dato di fatto che la società non può rinunciare agli idrocarburi, per quanto le frange più estreme delle lobby "green" vorrebbero credere. Anche se siamo d'accordo con il sentiment che sta alla base dello 'Stop al petrolio', qualsiasi tentativo di raggiungere quest'obiettivo deve avvenire in modo ordinato e con la partecipazione della società. Un'impresa del genere richiederà tempo. L'industria del petrolio e gas dispone di infrastrutture, tecnologie, flussi di cassa e capacità di finanziare nuovi investimenti, che rendono il settore essenziale per il cambiamento.

L'industria del petrolio fissa obiettivi climatici ambiziosi

Negli ultimi anni, le grandi compagnie petrolifere si sono orientate in modo aggressivo per allineare la strategia aziendale a un mondo a zero emissioni, fissando obiettivi sempre più ambiziosi; tuttavia, fino al 2019, nessuna delle tre maggiori società petrolifere europee aveva fissato un target di riduzione delle emissioni per il 2030. Dobbiamo notare, tuttavia, che questi obiettivi non sono scolpiti nella pietra. Piuttosto, è probabile che cambino man mano che la possibilità di attuare una transizione 'ordinata' prenda piede. Questo è stato il caso più recente, a febbraio, quando BP ha moderato i suoi obiettivi climatici per soddisfare le esigenze energetiche immediate, in risposta alle limitate forniture dalla Russia. Non ci sorprenderebbe vedere altre major petrolifere aumentare e diminuire l'intensità dei loro obiettivi climatici, a seconda delle necessità. Anche la divulgazione e la coerenza (anni di riferimento diversi, ad esempio) rimarranno una sfida per confrontare le ambizioni. Ad ogni modo, la direzione per le compagnie petrolifere è chiara.

Gli obiettivi ambientali delle società dell'industria oil & gas tendono a presentarsi in due forme:

  • obiettivi assoluti di emissioni di carbonio (in MtCO2e) utilizzando gli Ambiti 1, 2 &/o 3; e
  • obiettivi di intensità di carbonio dei prodotti (in gCO2e/MJ) che considerano le emissioni assolute di carbonio emesse dall'azienda per MJ di energia fornita dai suoi prodotti definiti.

Le emissioni dell'Ambito 1 sono generate direttamente dalle attività dell'azienda. Per le aziende petrolifere, i modi principali per ridurre queste emissioni consistono nel ridurre il flaring (catturare il gas in eccesso anziché bruciarlo o semplicemente gestire il giacimento petrolifero in modo più efficiente) e nell'uscire dai progetti ad alta intensità di carbonio. Le emissioni dell'Ambito 2 includono quelle prodotte indirettamente dal consumo di energia. In questo caso, molte compagnie petrolifere utilizzano l'elettricità fornita da fonti a basse emissioni di carbonio, cambiano combustibile, riciclano il calore e aumentano l'efficienza energetica.

Concentrarsi sulla riduzione delle emissioni derivanti dalle attività delle aziende è di solito considerato il vantaggio più facile ed è quindi in questi primi due ambiti che abbiamo visto gli obiettivi più ambiziosi. Entro il 2030, Shell e BP hanno puntato a una riduzione del 50% delle emissioni di ambito 1 e 2, e TotalEnergies a una riduzione del 40%.1  Tuttavia, anche se queste riduzioni delle emissioni dovrebbero essere consistenti entro il 2030, sono piuttosto limitate e rappresentano una parte relativamente piccola delle emissioni complessive (grafico 1).

Le emissioni dell'Ambito 3 sono quelle associate al consumo dei prodotti venduti. Queste rappresentano la grande maggioranza delle emissioni "dal produttore al consumatore" e sono quelle in cui è necessaria una transizione più lunga. Per loro natura, gli obiettivi di riduzione dell'ambito 3 sono più difficili da controllare e quindi costituiscono una parte molto più ridotta degli obiettivi di riduzione complessivi.

Grafico 1: emissioni di ambito 3 rispetto a quelle di ambito 1 & 2 per le big oil

Fonte: MSCI, Janus Henderson, al 30 dicembre 2022. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, il suo consulente affiliato o i suoi dipendenti possono avere una posizione nei titoli citati.

Come nel caso di molti settori, il metodo per calcolare le emissioni dell'ambito 3 non è coerente nell'industria petrolifera e del gas. A prescindere dall'esatta metodologia, sappiamo che l'ambito 3 rappresenta una parte significativa delle emissioni ed è quindi fondamentale per la decarbonizzazione a lungo termine.

Il motore delle riduzioni delle emissioni dell'ambito 3 risiede nel mix di vendite e produzione dell'azienda. I modi principali in cui le compagnie petrolifere possono ridurre le emissioni dell'ambito 3 includono:

  • spostando la produzione dal petrolio al gas (il gas naturale liquefatto rilascia circa il 20-25% in meno di emissioni rispetto ai combustibili fossili tradizionali).
  • espandere l'integrazione a valle nel settore del gas (con la raffinazione della produzione, la commercializzazione al dettaglio e l'energia elettrica fornita dal gas).
  • aumento delle vendite di biocarburanti e cattura del carbonio
  • pozzi naturali per ridurre le emissioni nette
  • sostituire le vendite di combustibili fossili con le energie rinnovabili

Lancio delle energie rinnovabili

La portata e l'impegno delle aziende energetiche per aumentare il solare e l'eolico nel loro mix di produzione viene spesso trascurata a causa della sua bassa base rispetto ai combustibili tradizionali. Tuttavia, in termini assoluti, i cambiamenti sono molto più significativi.

Nel 2022, Shell, Total Energies e BP hanno registrato una spesa (capex) per la produzione di energia a basse emissioni di carbonio nell'ordine di 9 miliardi di dollari e questi numeri sono destinati a crescere, con obiettivi di capex del 20-50% entro il 2025/2030.2 Questa spesa si traduce nel fatto che le major petrolifere hanno alcuni dei maggiori piani di crescita delle energie rinnovabili in Europa; il grafico 2 mostra i piani di crescita delle big oil rispetto agli sviluppatori storici, le utility.

Grafico 2: I player europei hanno grandi piani di crescita

Fonte: MSCI, Janus Henderson, Exane BNP Research, Credit Suisse Research, al 30 dicembre 2022. Le barre arancioni indicano le società petrolifere; le barre nere indicano le società di servizi. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, il suo consulente affiliato o i suoi dipendenti possono avere una posizione nei titoli citati.

Inoltre, queste aziende sono diventate disciplinate quando si tratta di esplorare/estrarre per nuovi progetti petroliferi che vedranno la percentuale di rinnovabili aumentare ulteriormente nel mix. Per integrare l'elettrificazione della nostra offerta energetica guidata dalle rinnovabili, stiamo assistendo anche all'impegno di aziende con grandi reti di vendita al dettaglio per l'installazione di punti di ricarica - Shell punta a 2,5 milioni entro il 2030, favorendo il lato della domanda dell'equazione, oltre a quello dell'offerta.3

Soluzioni per settori difficili da abbattere

Sebbene l'elettrificazione sia spesso pubblicizzata come la soluzione principale per ridurre la dipendenza dagli idrocarburi, la densità energetica dell'elettricità è di gran lunga inferiore a quella degli idrocarburi, il che potrebbe rivelarsi problematico in alcuni casi. Attualmente, le dimensioni della batteria necessarie a un aereo per raggiungere la velocità di decollo ostacolerebbero la capacità di decollare del tutto. Altri settori difficili da abbattere, oltre all'aviazione, sono l'acciaio, il trasporto marittimo, il cemento e processi chimici simili. Le soluzioni, alcune delle quali sono riportate di seguito, sembrano anche destinate a coinvolgere pesantemente le major del petrolio.

  • La cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (Carbon Capture, Utilisation and Storage, CCUS) prevede la cattura di CO2 da grandi fonti puntuali che rilasciano emissioni - come la generazione di energia, i pozzi petroliferi o gli impianti industriali - ed è stata utilizzata dalle aziende energetiche per molti anni per ridurre le proprie emissioni. Il CCUS può anche catturare la CO2 direttamente dall'atmosfera. Se non viene utilizzata in loco, la CO2 catturata viene compressa e trasportata per essere utilizzata in una serie di applicazioni o iniettata in formazioni geologiche profonde che intrappolano la CO2 per lo stoccaggio permanente. Fino a poco tempo fa, questo processo era considerato un costo per fare affari. Molte major petrolifere stanno cercando di aumentare le loro capacità di CCUS per iniziare a vendere il servizio all'esterno, addebitando una tariffa per tonnellata di CO2 catturata agli emettitori di carbonio esterni. Data la loro storia in questo settore, le compagnie petrolifere sono in una posizione unica per questa opportunità.
  • I biocarburanti sono creati utilizzando un materiale organico ('feedstock'), in genere miscelato con il tradizionale carburante diesel/aereo. Sebbene questi combustibili rilascino ancora emissioni al momento della combustione, sono considerati sostenibili grazie al carbonio catturato durante la crescita del materiale organico. Sebbene i biocarburanti non siano la soluzione definitiva, potrebbero certamente far parte della transizione, soprattutto perché le materie prime (colture di zucchero-amido e oli di colza o di palma) possono mettere il processo in contrasto con la sicurezza alimentare. Altre materie prime che si stanno esplorando sono i rifiuti agricoli (letame di mucca) e le alghe marine. Sia l'azienda europea di cellulosa e carta UPM che Neste sono state pioniere della tecnologia in questo settore, ma è anche un elemento significativo delle strategie di transizione delle major petrolifere.
  • L'idrogeno potrebbe essere considerato la soluzione definitiva. L'idrogeno verde (prodotto utilizzando energia puramente rinnovabile e l'elettrolisi) non ha emissioni al momento dell'utilizzo e può essere immagazzinato per lunghi periodi e trasportato su grandi distanze rispetto all'elettricità. Il problema principale è che gran parte delle proprietà, degli impianti, delle attrezzature e dei dispositivi esistenti per la produzione di idrogeno funzionano attualmente con combustibili fossili e dovranno essere completamente sostituiti. Anche in questo caso, l'esperienza delle compagnie petrolifere nella gestione delle infrastrutture upstream e midstream necessarie per fornire il gas al mercato sarà fondamentale in questa transizione.

Per noi, il modo in cui questi processi possono interagire in tandem è il punto in cui le dimensioni delle major petrolifere mostrano i loro vantaggi. Attraverso le loro attività di trading, le aziende petrolifere potrebbero essere uno sportello unico per le esigenze energetiche di un'azienda, lavorando con queste per raggiungere la migliore combinazione per soddisfare le loro specifiche esigenze energetiche.

Conclusioni

La complessità della catena del carbonio nella società significa che la transizione verso soluzioni a basso contenuto di carbonio non può avvenire da un giorno all'altro. La buona notizia è che la tecnologia è pronta (il costo dell'eolico e del solare è competitivo con i carburanti tradizionali) o si sta avvicinando rapidamente (idrogeno e biocarburanti). Le major petrolifere stanno impegnando enormi quantità di capitale per favorire questo cambiamento, finora in un modo che allinea ampiamente tutte le parti interessate. In definitiva, queste aziende si stanno rapidamente trasformando da grandi compagnie petrolifere a società energetiche integrate, da cui dipende totalmente la transizione energetica. Preferiamo quei nomi che mostrano una forte disciplina del capitale e al tempo stesso un forte impegno per un cambiamento trasformativo all'interno delle loro attività.

Zero netto: si riferisce al bilancio tra la quantità di gas serra prodotta e quella rimossa dall'atmosfera. Lo zero netto si raggiunge quando la quantità di gas a effetto serra aggiunta non supera quella sottratta.

1 Obiettivi comparabili dell'anno base: Shell = 2016; BP = 2019; TotalEnergies = 2015. Obiettivi di riduzione ricavati dai rapporti delle singole aziende.

2 MSCI, Janus Henderson, Exane BNP Research, Credit Suisse Research, al 30 dicembre 2022.

3 Shell, "Shell UK punta a far sì che il 90% degli automobilisti si trovi a 210 minuti di distanza da un caricatore rapido Shell entro il 2030", 11 maggio 2022.

I riferimenti a singoli titoli non costituiscono un invito ad acquistare, vendere o conservare tali titoli, strategie di investimento o settori di mercato, che non devono essere considerati necessariamente redditizi. Janus Henderson Investors, il suo consulente affiliato o i suoi dipendenti possono detenere una posizione nei titoli citati.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Janus Henderson Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 26 settembre 2000 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Rischi specifici
  • Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia i suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.