Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. I dati sono (ancora) il "nuovo petrolio" - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

I dati sono (ancora) il "nuovo petrolio"

Esplorando il potere trasformativo dei dati nell'era digitale, scopriamo i vantaggi strategici che rendono le società di asset dati ben posizionate per una crescita senza precedenti nell'economia trainata dall'AI, mostrando al contempo un allineamento convincente con la sostenibilità.

Suney Hindocha, CFA

Analista di ricerca


27 marzo 2025
9 minuti di lettura

In sintesi

  • I dati, come il petrolio in passato, oggi sono il motore del progresso e degli avanzamenti tecnologici, mentre i costi di trasferimento e archiviazione inferiori li rendono una risorsa unica e sempre più preziosa nell'era digitale.
  • Questa trasformazione sottolinea un cambiamento nel modo in cui il valore e l'utilità sono percepiti nell'economia moderna, con i dati che alimentano innovazioni come l'AI e l'apprendimento automatico, che richiedono serie di informazioni enormi e affidabili per l'addestramento degli algoritmi e il miglioramento dell'efficienza.
  • In un futuro dominato dall'AI, il possesso di set di dati proprietari di ampie dimensioni conferisce un vantaggio strategico, mettendo le aziende titolari in condizioni di realizzare scoperte rivoluzionarie in campi come la diagnostica medica e dotandole di un notevole potere di determinazione dei prezzi.

Un nuovo paradigma: temi d'investimento analizzati (giugno 2020)

Proprio come un tempo era il petrolio a far girare i motori dell'economia globale alimentando tutto, dai veicoli alle industrie, oggi sono i dati a muovere gli intricati meccanismi del mondo digitale, dando impulso al progresso e dettando il ritmo dell'avanzamento tecnologico. Questo passaggio segna una profonda trasformazione nel nostro modo di percepire il valore e l'utilità nell'economia moderna.

Sia il petrolio che i dati sono risorse essenziali nell'economia delle rispettive epoche. Dai dati si possono estrarre informazioni, così come dal petrolio si può estrarre energia. I dati fanno girare le nuove tecnologie, tipo le auto senza conducente, proprio come il petrolio ha fatto funzionare il trasporto tradizionale. Tuttavia, a differenza del petrolio, i dati non sono una risorsa limitata e i costi di trasferimento e archiviazione sono inferiori. Inoltre il ciclo di vita dei dati è definito da relazioni, mentre quello del petrolio è definito da processi.

In questo articolo, ci inoltriamo in un viaggio di comprensione di questi parallelismi, che accende un faro sulle opportunità di investimento delle società di asset dati sostenibili e l'influenza che esercitano sul nostro futuro.

Il valore delle società di asset dati in un mondo all'insegna dell'AI

Le società più capitalizzate al mondo che deteniamo in portafoglio, compresi i giganti tecnologici come Microsoft, hanno stabilito un precedente nell'utilizzo dei dati per consolidare la loro posizione dominante in vari settori. Queste aziende di asset dati possiedono un mix unico di caratteristiche che non solo consentono loro di prosperare nell'economia di oggi, ma le mettono anche nella posizione ideale per acquisire ancora più valore in un futuro imperniato sull'AI. Uno degli aspetti distintivi di tali società è il possesso di serie di dati proprietari di grandi dimensioni.

Benché alcuni dati siano commodificati per natura 1, nel contesto di un mondo sempre più votato all'AI, la domanda di dati proprietari di alta qualità è aumentata. L'AI e le tecnologie di apprendimento automatico richiedono grandi quantità di dati affidabili per addestrare gli algoritmi e renderli più efficienti e precisi. I dati pubblici, spesso afflitti da problemi di affidabilità e rischi legali, come la violazione del copyright, non possono soddisfare queste esigenze. Di conseguenza, le aziende che dispongono di ampie raccolte di dati di qualità si trovano in una posizione di vantaggio strategico, avendo la capacità di far avanzare le innovazioni AI. Ne possono derivare scoperte rivoluzionarie in campi di importanza cruciale come la diagnostica medica, in cui l'AI è in grado di aumentare la precisione, ridurre gli errori e democratizzare l'accesso all'assistenza medica avanzata.

Inoltre, il possesso di dati business-to-business (B2B) proprietari conferisce a queste società un forte potere di determinazione dei prezzi, mettendole in condizione di sbloccare nuovi flussi reddituali con la monetizzazione dei dati latenti attraverso il cross-selling, lo sviluppo di nuovi prodotti e l'offerta di servizi software in abbonamento. Il modello di business del database, che un a volta costruito si può rivendere più volte, non solo spinge la leva operativa, ma garantisce anche la generazione di utili per azione e free cash flow costanti e in crescita.

Figura 1: Performance dei titoli del settore dei servizi di informazione

Fonte: J.P. Morgan e Bloomberg Finance L.P., al 7 marzo 2025. CAGR = tasso di crescita composto annualizzato, che è essenzialmente la performance cumulativa su 20 anni rappresentata come rendimento per anno.

Nota: le aziende incluse nell'indice sono DNB, EFX, EXPN, FICO, MCO, MSCI, REL, SPGI, TRI, TRU, VRSK e WKL.

Le operazioni di alto profilo e le sfide legali recenti evidenziano il crescente riconoscimento del valore dei dati proprietari per l'addestramento di modelli AI. L'accordo da 60 milioni di dollari l'anno siglato da Google con Reddit2 e la partnership fra OpenAI e Axel Springer3 riflettono l'esplosione della domanda di set di dati unici per soddisfare l'insaziabile appetito degli algoritmi AI. D'altro canto, le controversie legali, come la causa del New York Times contro OpenAI e Microsoft, portano in primo piano le complessità e le sfide insite nell'affrontare il panorama dei dati in un'epoca dominata dall'AI. Questi sviluppi sottolineano il ruolo cruciale degli asset dati esclusivi come motore della prossima generazione di tecnologie AI e corroborano la tesi secondo cui le aziende ricche di queste risorse sono ben posizionate per acquisire un valore crescente, man mano che ci inoltriamo nell'universo AI.

Definire l'ecosistema degli asset dati

I dati costituiscono l'ossatura dell'innovazione. Dai colossi della tecnologia, che sfruttano i big data per ottimizzare i servizi offerti, agli attori che fanno leva sulle capacità di analisi per generare approfondimenti di mercato, l'ecosistema delle aziende legate ai dati è tanto vario quanto dinamico. La figura 2 mostra uno dei modi in cui abbiamo cercato di segmentare una sezione trasversale di queste società in cinque grandi verticali, con vari esempi rappresentativi, alcuni dei quali sono inseriti nella nostra strategia. La sicurezza informatica è stata aggiunta come sesta verticale, essendo quest'area associata alla proliferazione dei dati.

Le caratteristiche condivise da queste verticali includono l'esposizione a modelli di ricavi ricorrenti, proposte di servizi critici integrati nel flusso di lavoro, scalabilità, margini incrementali elevati, clientela captive, requisiti di spesa in conto capitale generalmente bassi e cash flow altamente prevedibili. Sono tutti aspetti che apprezziamo in aziende di qualità, nel senso che ci danno motivo di credere che, con riferimento a società di questo tipo, si possa rispondere positivamente a una delle due domande cruciali che compongono il nostro processo d'investimento: questa azienda accumulerà ricchezza?

Figura 2: Segmentazione di società legate ai dati

Fonte: Janus Henderson Investors

Nota: quelle indicate sono società rappresentative usate come esempio, ma alcune potrebbero non soddisfare i requisiti di sostenibilità della strategia Janus Henderson Global Sustainable Equity, pertanto non devono essere viste come un universo investibile di azioni per la nostra strategia, ma piuttosto come casi illustrativi delle tipologie di modelli di business che rientrano nelle verticali definite. Le verticali definite non sono esaustive. Effettuiamo una due diligence approfondita sui profili di sostenibilità delle aziende prima di inserirle nel nostro universo d'investimento e ci atteniamo ai nostri standard rigorosi.

Come team, crediamo che esista un legame indissolubile tra sostenibilità, innovazione e crescita composta a lungo termine. Pertanto, vogliamo investire in aziende con crescita composta su cui si può rispondere affermativamente anche alla seconda domanda del nostro processo d'investimento: il mondo è un posto migliore grazie a questa società?              

Secondo la nostra ricerca, le caratteristiche delle verticali generali che abbiamo definito sono in linea con gli ideali che cerchiamo solitamente nelle aziende sostenibili, tra cui la mitigazione dei rischi finanziari, la promozione dell'inclusione finanziaria, l'incentivazione della trasparenza di mercato e la democratizzazione dell'accesso alle informazioni. La Figura 3 mostra alcuni dei fattori che evidenziano gli impatti ambientali e sociali di questi temi, rendendo l'intero complesso un luogo interessante da esplorare dal punto di vista della ricerca a fini di investimento.

Figura 3: Allineamento con la sostenibilità: perché queste società rendono il mondo un posto migliore?

Fonte: Janus Henderson Investors

Come stiamo puntando sulle società di asset dati?

Oltre che a Microsoft, la nostra strategia è esposta a società appartenenti alle verticali Agenzie di rating creditizio e Altri servizi di informazione, nello specifico S&P Global e Wolters Kluwer.

S&P Global è un esempio di come i dati possano costituire sia un vantaggio competitivo che un fossato, promuovendo nel contempo risultati globali positivi. Le vaste banche dati dell'azienda, costruite nel corso di decenni, forniscono rating di credito, informazioni di mercato e approfondimenti esclusivi su cui fanno affidamento utenti di tutto il mondo. La capacità di fornire dati accurati, affidabili e utilizzabili a fini decisionali crea alte barriere all'ingresso per i concorrenti, il che consolida la posizione di leadership della società nel settore delle informazioni finanziarie.

L'acquisizione di IHS Markit il 28 febbraio 2022 ha ulteriormente ampliato le risorse di S&P Global in termini di dati, facilitando analisi più approfondite in aree come le commodity, il cambiamento climatico e la gestione delle catene logistiche. Questa sinergia consente all'azienda di scalare la propria offerta e condurre efficacemente il cross-selling di servizi, rafforzando il modello di business difendibile. Inoltre, S&P Global si avvale di tecnologie avanzate come l'AI e l'apprendimento automatico per innovare le piattaforme di analisi, in modo che i clienti possano prendere decisioni informate in modo efficiente.

Al di là del successo commerciale, S&P Global genera impatti positivi sul mondo attraverso iniziative coerenti con la sostenibilità e lo sviluppo economico. Contribuisce alla transizione energetica fornendo dati che aiutano le aziende e i governi ad affrontare le sfide climatiche. Inoltre, le sue attività filantropiche includono il finanziamento di programmi di formazione professionale per le comunità sottorappresentate e l'assistenza alle popolazioni vulnerabili nel processo di adattamento alle realtà climatiche.

Promuovendo un afflusso efficiente di capitali negli investimenti a impatto, S&P Global sostiene l'innovazione, la creazione di posti di lavoro e la crescita inclusiva a livello globale. In sostanza, il controllo dei dati non solo rafforza il vantaggio competitivo, ma consente anche agli stakeholder di affrontare questioni critiche di portata globale, permettendo a di S&P Global di incarnare il duplice ruolo di impresa redditizia e forza per il bene.

Wolters Kluwer è un altro ottimo esempio di società che sfrutta i dati a proprio vantaggio, tenendosi però strettamente in linea con la sostenibilità. Con radici che risalgono al 1836, l'azienda si è evoluta dall'editoria tradizionale alla fornitura di soluzioni digitali mission-critical per professionisti che operano in ambito sanitario, legale, finanziario e contabile.

La capacità di gestire grandi quantità di dati con precisione e accuratezza, potenziata dalle tecnologie AI, crea elevate barriere all'ingresso per i concorrenti e garantisce la fiducia dei clienti. La divisione Corporate Performance and ESG esemplifica la strategia imperniata sui dati della società. Integrando strumenti di rendicontazione finanziaria e non finanziaria, Wolters Kluwer aiuta le aziende a districarsi fra le complesse normative ESG, assicurando la conformità e promuovendo pratiche sostenibili. Soluzioni come Enablon e CCH® Tagetik consentono agli utenti di razionalizzare i processi operativi, migliorare il processo decisionale e quantificare gli impatti ESG sulla performance aziendale.

Wolters Kluwer considera prioritarie anche la sostenibilità e la responsabilità sociale. Ha fissato obiettivi basati su dati scientifici per ridurre le emissioni di gas serra e ottimizza l'impronta globale dei suoi uffici con standard eco-compatibili. Iniziative come l'assemblaggio di lampade solari per le comunità svantaggiate evidenziano l'impegno della società in materia di impatto sociale. Inoltre, la sua app Risk Reporter promuove la sicurezza sul posto di lavoro, mostrando modi innovativi di affrontare le sfide globali.

Combinando le competenze avanzate sui dati con l'enfasi sulla sostenibilità e la governance, Wolters Kluwer non solo mantiene un forte vantaggio competitivo, ma contribuisce anche alla salute, alla giustizia, alla prosperità e alla tutela dell'ambiente in tutto il mondo.

Conclusioni

L'ascesa delle società di asset dati, sostenuta dall'utilizzo strategico di set di dati proprietari e dal ruolo fondamentale svolto da queste entità nel progresso dell'AI, segna un profondo cambiamento nella fonte di potere economico e tecnologico. Queste aziende non solo guidano la carica nell'attuale rivoluzione digitale, ma gettano anche le basi per un futuro in cui il potenziale dell'AI si potrà sfruttare appieno, con ricadute positive ad ampio raggio, dalla diagnostica medica ai processi decisionali personali e aziendali.

Il viaggio attraverso le similitudini e le differenze tra petrolio e dati, insieme all'analisi approfondita del valore e dell'impatto delle società di asset dati, mette in luce l'importanza cruciale di muoversi nel panorama dei dati con lungimiranza e acume strategico. Alle soglie di un'era dominata dall'AI, le decisioni prese oggi da aziende, investitori e responsabili politici in merito all'acquisizione, all'utilizzo e alla governance dei dati saranno determinanti ai fini dei progressi tecnologici e delle norme sociali di domani. Come ha osservato W. Edwards Deming – "Di Dio ci fidiamo, tutti gli altri devono portare dati".

Intelligenza artificiale (AI): la capacità di sistemi computazionali di svolgere compiti tipicamente associati all'intelligenza umana, come l'apprendimento, la risoluzione di problemi e la generazione di contenuti.

Flusso di cassa o cash flow: l'importo netto di liquidità e strumenti equivalenti trasferiti in entrata e in uscita da un'azienda.

Agenzie di rating del credito: società che analizzano l'affidabilità creditizia di un mutuatario e forniscono un punteggio o rating sulla capacità del mutuatario di rimborsare il debito.

Hyperscaler: grandi fornitori di servizi cloud, come l'elaborazione e l'archiviazione via Internet su scala aziendale.

Gestione della catena logistica: il coordinamento dell'intero flusso produttivo di un'azienda, dall'approvvigionamento delle materie prime alla consegna di un articolo finito.

1 Fonte: Janus Henderson Investors, 'Quick View: Informazioni utili per gli investitori dalla GTC 2025 di NVIDIA", 20 marzo 2025

2 Fonte: Reuters, "Exclusive: Reddit in AI content licensing deal with Google", 22 febbraio 2024

3 Fonte: OpenAI, "Partnership with Axel Springer to deepen beneficial use of AI in journalism", 13 dicembre 2023

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Rischi specifici
  • Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Il Fondo si attiene a un approccio d'investimento sostenibile, il che potrebbe condurlo ad essere sovrappesato e/o sottopesato in alcuni settori e pertanto a realizzare performance diverse da quelle di fondi con obiettivi analoghi, ma che non si avvalgono di criteri d'investimento sostenibile per la selezione dei titoli.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia i suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Il Fondo segue uno stile d’investimento di tipo “growth” che privilegia determinati tipi di società. Conseguentemente, il Fondo potrebbe sottoperformare o sovraperformare significativamente la media del mercato.