Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. Evaluating the impact of European policy shifts on CLOs - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

L'impatto dei cambiamenti delle politiche europee sui CLO

Con la Germania impegnata ad aumentare la spesa pubblica, i gestori di portafoglio Denis Struc e Ian Bettney analizzano a fondo i CLO, i motivi per cui l'asset class è ben posizionata per beneficiare di questo sviluppo e l'importanza cruciale di un approccio al credito robusto.

Edificio del Reichstag - la famosa iscrizione sull'architrave sul portale ovest dell'edificio del Reichstag a Berlino: "Dem Deutschen Volke" con bandiera tedesca (Germania)
Denis Struc

Gestore di portafoglio


Ian Bettney

Gestore di portafoglio


10 marzo 2025
5 minuti di lettura

In sintesi

  • Il mercato delle CLO dell'ONU presenta attualmente un'esposizione di circa l'8% a una gamma diversificata di società tedesche, in particolare nei settori manifatturiero, tecnologico e sanitario, con fondamentali stabili che potrebbero beneficiare di un'espansione fiscale.
  • Con un'esposizione superiore al 30% nell'Eurozona e quasi al 10% nel Regno Unito, le società dell'universo CLO delle Nazioni Unite europee dovrebbero registrare impatti positivi derivanti dalle politiche di bilancio espansive in Germania e da misure economiche potenzialmente analoghe in tutta Europa.
  • In un contesto di possibili impennate dell'inflazione dovuta ai timori di spesa pubblica, il ruolo cruciale dei gestori CLO delle Nazioni Unite nell'analisi del rischio di credito e nell'individuazione delle opportunità è cruciale per la performance del portafoglio. L'aumento dei tassi di interesse dopo l'annuncio della Germania sottolinea la resilienza delle obbligazioni CLO delle Nazioni Unite a tasso variabile e i vantaggi per i portafogli obbligazionari.

L'espansione fiscale in Germania

Nel più ampio panorama finanziario, il credito fondamentale delle obbligazioni di prestito garantite (collateralised loan obligations o CLO) può essere influenzato dalle politiche macroeconomiche e dagli sviluppi sul piano fiscale. Con la Germania impegnata in una profonda revisione della politica fiscale, che mette in primo piano l'aumento della spesa per la difesa e le infrastrutture, le ramificazioni per i mutuatari societari all'interno dei portafogli CLO meritano un'analisi più approfondita.

Un approccio di questo tipo, lontano dalle prassi di bilancio tradizionalmente prudenti della Germania, preannuncia un potenziale miglioramento della traiettoria economica nel Paese. Tuttavia, introduce anche una serie di considerazioni complesse per gli investitori e gli analisti che monitorano da vicino la performance e la stabilità degli emittenti societari, in un panorama economico in evoluzione.

In questa analisi, ci concentriamo sui settori e sottosettori che possono beneficiare direttamente dell'espansione fiscale tedesca, come il manifatturiero, l'edilizia, la chimica, l'aerospazio e difesa, i trasporti, le telecomunicazioni, nonché alcuni sottosettori della tecnologia. Tuttavia, considerando l'entità e l'urgenza dell'espansione economica trainata dagli sviluppi geopolitici nazionali e globali, i vantaggi potrebbero estendersi anche ad altri settori, come quello della carta e degli imballaggi, alcune aree del settore sanitario (in particolare la biotecnologia e i prodotti farmaceutici), come pure i settori dei servizi commerciali in generale.

Potenziali ramificazioni per i portafogli CLO

Nell'universo CLO, attualmente le obbligazioni societarie tedesche rappresentano circa l'8% dell'esposizione[1]. Fanno parte di questo insieme 50 società domiciliate in Germania, con un'ampia gamma di esposizioni settoriali, come mostrato nella Figura 1 di seguito. In particolare, il settore manifatturiero, coinvolto nella realizzazione di macchinari diversificati e in attività produttive di altro tipo, costituisce circa il 23% di questa esposizione. Nel settore tecnologico, le società del segmento software rappresentano circa il 13%. La sanità, nello specifico le aziende farmaceutiche, rappresentano il 18% dell'esposizione all'interno del settore complessivo e potrebbero essere influenzate indirettamente dalle attività economiche espansive.

Dal punto di vista dei fondamentali creditizi, l'esposizione alle obbligazioni societarie tedesche all'interno dei CLO è considerata relativamente stabile. Tuttavia, alcuni sottosettori che hanno dovuto fare i conti con la crescita stagnante dei ricavi e i margini EBITDA bassi potrebbero essere ben posizionati per beneficiare dell'espansione fiscale e dell'aumento della spesa pubblica.

 Figura 1: Esposizione di settori specifici dell'universo CLO a società domiciliate in Germania

Settore e sottosettore Germania
% dell'universo CLO % del sottogruppo
Settore sanitario 2,3% 29,0%
Biotecnologia 0.0%
Prodotti sanitari 0.2% 2,6%
Healthcare Services 0.7% 8,3%
Industria farmaceutica 1,4% 18,1%
Servizi 1,8% 22,8%
Servizi commerciali 1,8% 22,8%
Deposito e magazzinaggio 0.0%
Media e telecomunicazioni 0.2% 2.2%
Media 0.2% 2.2%
Telecomunicazioni 0.0%
Tecnologia 1,4% 17,5%
Computer 0.0%
Elettronica 0,3% 4,2%
Semiconduttori 0.0%
Software 1.1% 13,4%
Prodotti chimici 0.2% 2,8%
Prodotti chimici 0,1% 1,7%
Altra produzione chimica 0,1% 1,2%
Manifatturiero 1,8% 22,9%
Apparecchiature elettriche 0,1% 0.9%
Macchine utensili a controllo manuale e numerico 0.2% 2.0%
Macchinari diversificati 1.0% 12,4%
Altre attività manifatturiere 0,6% 7.6%
Costruzioni ed edilizia abitativa 0,1% 1,5%
Materiali edili 0.0% 0,6%
Ingegneria e costruzioni 0,1% 0.9%
Carta e imballaggi 0,1% 1.0%
Carta e prodotti forestali 0.0% 0,1%
Contenitori e imballaggi 0,1% 0.9%
Aerospazio e difesa 0.0%
Aerospazio e difesa 0.0%
Trasporti 0.0%
Trasporti 0.0%
Settore automobilistico 0.0% 0.2%
Attrezzature e parti per auto 0.0% 0.2%
Totale 8,0% 100,0%

Fonte: Bloomberg, Janus Henderson, al 10 marzo 2025. Universo CLO europeo: universo CLO europeo straordinario secondo JHI.

Data la rappresentanza nazionale relativamente bassa di alcuni settori, le ambizioni espansive della Germania potrebbero richiedere una stretta collaborazione con i membri dell'Eurozona e altri partner come il Regno Unito, per raggiungere gli obiettivi economici e di spesa prefissati.

Nell'universo CLO, l'esposizione ai settori coinvolti (come descritto sopra) è pari al 34% nell'Eurozona (esclusa la Germania), cui si aggiunge un'esposizione del 9,5% a titoli societari domiciliati nel Regno Unito all'interno di queste aree. La Figura 2 di seguito illustra in dettaglio la ripartizione settoriale fra le giurisdizioni citate.

Con oltre 195 società nell'Eurozona e altre 44 nel Regno Unito rappresentate nell'universo CLO – che spazia a livello settoriale dalla chimica alla tecnologia, fino alle telecomunicazioni e all'industria manifatturiera – le politiche di bilancio espansive tedesche possono produrre ampi benefici. Inoltre, l'ipotesi che altri governi europei adottino programmi economici analoghi potrebbe amplificare questi effetti positivi a livello nazionale.

Figura 2: Esposizione di settori specifici nell'universo CLO a società domiciliate nell'Eurozona (esclusa la Germania) e nel Regno Unito

Settore e sottosettore Eurozona escl. Germania Regno Unito
% dell'universo CLO % del sottogruppo % dell'universo CLO % del sottogruppo
Settore sanitario 8.9% 26,0% 1,8% 19,2%
Biotecnologia 0.7% 2.1% 0.0%
Prodotti sanitari 0,4% 1.3% 0.0% 0.2%
Healthcare Services 5,2% 15,2% 0,5% 5,8%
Industria farmaceutica 2,5% 7,3% 1,2% 13,2%
Servizi 5,5% 16,0% 2,8% 30,2%
Servizi commerciali 5,3% 15,4% 2,8% 30,2%
Deposito e magazzinaggio 0.2% 0,6% 0.0%
Media e telecomunicazioni 6,0% 17,7% 2,3% 24,4%
Media 1,9% 5,6% 0.7% 7,7%
Telecomunicazioni 4,1% 12,1% 1,6% 16,7%
Tecnologia 3.6% 10,7% 0,3% 3.2%
Computer 1,4% 4,1% 0.0%
Elettronica 0,6% 1,6% 0.0%
Semiconduttori 0.0% 0.0% 0.2% 2.4%
Software 1,7% 4,9% 0,1% 0.7%
Prodotti chimici 3,5% 10,2% 1.0% 10.5%
Prodotti chimici 3,5% 10,2% 1.0% 10.5%
Altra produzione chimica 0.0% 0.0%
Manifatturiero 1,7% 4,9% 0,4% 4.0%
Apparecchiature elettriche 0,1% 0.2% 0.0%
Macchine utensili a controllo manuale e numerico 0,1% 0.2% 0.0%
Macchinari diversificati 1.0% 3,1% 0,4% 4.0%
Altre attività manifatturiere 0,5% 1,5% 0.0%
Costruzioni ed edilizia abitativa 2,9% 8,5% 0,5% 5.4%
Materiali edili 1,7% 5,0% 0,3% 3,7%
Ingegneria e costruzioni 1,2% 3,4% 0.2% 1,7%
Carta e imballaggi 1,4% 4.0% 0.0%
Carta e prodotti forestali 0,3% 1.0% 0.0%
Contenitori e imballaggi 1.0% 3,1% 0.0%
Aerospazio e difesa 0,5% 1,6% 0.0% 0.0%
Aerospazio e difesa 0,5% 1,6% 0.0% 0.0%
Trasporti 0,1% 0,4% 0.2% 1,9%
Trasporti 0,1% 0,4% 0.2% 1,9%
Settore automobilistico 0.0% 0,1% 0,1% 1,2%
Attrezzature e parti per auto 0.0% 0,1% 0,1% 1,2%
Totale 34,0% 100,0% 9,4% 100,0%

Fonte: Bloomberg, Janus Henderson, al 10 marzo 2025. Universo CLO europeo: universo CLO europeo straordinario secondo JHI.

Ogni azione ha una reazione

Esiste il fondato timore che l'incremento della spesa sfoci in un'inflazione più elevata, dato che le società potrebbero aumentare i prezzi più rapidamente di quanto non espandano la loro capacità produttiva. Lo evidenzia la recente impennata dei prezzi delle azioni delle società che operano nel settore della difesa, con gli analisti di mercato che prevedono utili in rialzo. In tali circostanze, i gestori di CLO assumono un ruolo cruciale, in quanto hanno la responsabilità di garantire l'applicazione dell'analisi creditizia e della valutazione del rischio condotte da esperti.

Per gli investitori in obbligazioni CLO, la capacità di distinguere tra gestori che identificano efficacemente rischi e opportunità e quelli che non lo fanno si rifletterà nella performance e nella volatilità dei loro portafogli di CLO.

Un'altra considerazione importante è il potenziale impatto sui tassi di interesse. Mentre i mercati finanziari e le imprese vedono con favore una Germania più assertiva e l'aumento della spesa pubblica, il rovescio della medaglia è un percorso potenzialmente meno prevedibile per i tassi. Dopo l'annuncio del pacchetto fiscale tedesco, il rendimento del bund decennale ha registrato l'ampliamento giornaliero più pronunciato degli ultimi 30 anni, balzando di 30 punti base al 2,79% il 5 marzo 2025[2].

Mentre le obbligazioni societarie investment grade hanno visto rialzi dei rendimenti (parzialmente compensati da un calo degli spread creditizi), l'aumento dei tassi sui titoli di Stato tedeschi è passato per lo più inosservato sul mercato delle obbligazioni CLO. Questo scenario sottolinea i vantaggi delle allocazioni in obbligazioni CLO a tasso variabile nei portafogli obbligazionari, portando in primo piano la resilienza e il potenziale effetto stabilizzante di questi strumenti in un mercato fluttuante.

 

Note

[1] Fonte: Bloomberg, Janus Henderson, al 10 marzo 2025. Universo CLO europeo: universo CLO europeo straordinario secondo JHI.

[2] Fonte: Bloomberg, obbligazioni governative generiche tedesche a 10 anni (Bund), indice ICE BofA Euro Corporate, yield to worst, dal 5 dicembre 2024 al 5 marzo 2025. I rendimenti possono variare nel tempo e non sono garantiti.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Rischi specifici
  • Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
  • L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
  • Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento (non investment grade) che, sebbene offrano di norma un interesse superiore a quelle investment grade, sono più speculative e più sensibili a variazioni sfavorevoli delle condizioni di mercato.
  • Alcune obbligazioni (obbligazioni callable) consentono ai loro emittenti il diritto di rimborsare anticipatamente il capitale o di estendere la scadenza. Gli emittenti possono esercitare tali diritti laddove li ritengano vantaggiosi e, di conseguenza, il valore del Fondo può esserne influenzato.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo può sostenere un livello di costi di operazione più elevato per effetto dell’investimento su mercati caratterizzati da una minore attività di contrattazione o meno sviluppati rispetto a un fondo che investa su mercati più attivi/sviluppati.
  • Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.