Consulenti: come capire se c'è un alto livello di fiducia nel vostro team?
Bryan Powell, Senior Director, Practice Management, descrive i passi che i team possono intraprendere per definire, chiarire, allineare e misurare i progressi verso il rafforzamento della fiducia.

5 minuti di lettura
In sintesi
- Molti team di consulenti considerano la fiducia un valore basilare, eppure pochi sono in grado di definirla o misurarla.
- La maggior parte dei team si concentra sugli aspetti quantitativi dell'attività, come i ricavi e la produzione, mentre le competenze qualitative – come la fiducia – spesso sono trascurate o date per scontate.
- Per migliorare la fiducia, i team devono innanzitutto definirla insieme, poi chiarire i comportamenti e allineare le azioni che aiutano a sviluppare la fiducia, e infine misurare ed esaminare i progressi ottenuti.
Dall'inizio del 2025, ho volato da costa a costa per tenere relazioni sulla creazione di team altamente performanti nell'ambito di varie conferenze di settore. A un evento recente, ho chiesto al pubblico di alzare la mano se ritenevano che tra i componenti dei loro team ci fosse un alto livello di fiducia. Circa la metà dei presenti ha alzato la mano.
La mia domanda successiva è stata: "Come fate a saperlo?"
Ha suscitato sguardi confusi nella sala, con tutti che si giravano verso gli altri in cerca di qualche indicazione su come rispondere. Non è insolito nella mia esperienza, dato che la maggior parte dei team con cui ho avuto l'onore di lavorare si concentra principalmente sugli aspetti quantitativi dell'attività, quindi misurare la crescita, i ricavi, la produzione e così via, che ovviamente è importante.
Ma il mio obiettivo è stimolare la curiosità dei team sulle competenze qualitative che spesso vengono trascurate o date per scontate, anche se non volutamente. Tra queste competenze c'è la fiducia, che può essere il carburante di cui avete bisogno per avanzare al prossimo livello di successo come team.
Ecco tre azioni da proporre al vostro team durante la prossima riunione per attingere a quella riserva di energia propulsiva.
Fase 1: definire insieme la nozione di fiducia
Il mio lavoro consiste in larga misura nell'aiutare i team a capire la loro cultura attuale e quella che vorrebbero creare in futuro. Faccio domande del tipo: "Quali sono i vostri cinque valori principali?” La fiducia viene inserita spesso nella lista di quelli che mi piace chiamare i "soliti sospetti".
Parlo di soliti sospetti perché nella gran parte dei casi i team diranno che la fiducia è un valore saldamente radicato nel loro DNA, ma quando chiedo di definirlo, rispondono con un'alzata di spalle. (Fatemelo dire, nei miei dieci anni di esperienza come coach, di alzate di spalle ne ho viste più che a sufficienza!)
Di seguito vi propongo alcune domande utili come punto di partenza per definire insieme la fiducia.
- Che significato ha la fiducia per il nostro team?
- Quali comportamenti dobbiamo tenere reciprocamente per creare un alto livello di fiducia?
- Come dimostriamo un alto livello di fiducia ai nostri clienti effettivi e potenziali e fra di noi?
Fase 2: chiarire i comportamenti e allineare le azioni
Una volta che il team ha concordato una chiara definizione di fiducia, potete cominciare a pensare a come rafforzarla su base continuativa all'interno del team. Non può essere un passaggio obbligato da sbrigare passivamente né un argomento che si esaurisce in una sola conversazione. Ognuno di noi sviluppa relazioni di fiducia diverse in base alle proprie esperienze personali: per questo è fondamentale discutere regolarmente dei passi avanti che il team sta compiendo per creare un ambiente in cui tutti sentano di godere della fiducia degli altri e di potersi fidare di loro.
Potete usare le domande elencate di seguito per chiarire i comportamenti e allineare le azioni che contribuiscono a sviluppare la fiducia nel team.
- Quali sono i passi concreti che possiamo compiere per sviluppare un senso di fiducia reciproca?
- Quali comportamenti che corroborano la nostra definizione di fiducia possiamo individuare?
- Come possiamo fornirci reciprocamente un feedback costruttivo quando pensiamo che le nostre azioni non siano allineate?
Fase 3: misurare e verificare i progressi compiuti
Ho detto prima che la maggior parte dei team, quando pensa ai parametri di successo, tende a concentrarsi sugli aspetti quantitativi, che vengono inculcati nella loro mentalità da anni. Ma ci sono tanti altri elementi necessari per creare un team davvero performante, che spesso vengono ignorati. Il fatto che la fiducia è una componente qualitativa non implica che non la si debba misurare.
Ovviamente non è un esercizio lineare come misurare il patrimonio gestito o i ricavi, ma è possibile valutare lo stato attuale del team e i progressi sul fronte della fiducia in modo semplice, per esempio una scala da 1 a 5 in cui 1 corrisponde a un livello di fiducia basso e 5 a un livello di fiducia elevato.
E come dicevamo, è qui che entra in gioco la comunicazione regolare: attraverso confronti costanti riuscirete a capire a che punto pensa di essere il team e come raggiungere il livello successivo nella costruzione della fiducia.
Con queste domande potete accompagnare la vostra squadra nella sua evoluzione continua.
- Quali sono i comportamenti che stanno alimentando la nostra capacità di creare fiducia all'interno del team?
- Se la fiducia nel nostro team è a un livello 3, quali sono le aree specifiche su cui possiamo concentrarci per arrivare a un livello 4 o 5?
- Che possiamo fare per sostenerci a vicenda al fine di sviluppare e alimentare la fiducia?
La fiducia può essere la variabile che mette in moto tutto il potenziale di un team. Parlare di fiducia può sfociare in conversazioni delicate –e intime– se chi partecipa esprime i propri veri sentimenti, magari per la prima volta. Tutti i team di successo con cui continuo a lavorare prima o poi hanno avviato questo tipo di conversazioni.
Un consiglio: come leader e parte del team, sospendete il giudizio e accogliete il feedback degli altri componenti con vera curiosità; questo vi consentirà di iniziare a definire, chiarire, allineare e misurare il percorso comune finalizzato a rafforzare la fiducia.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.