- I dividendi globali sono aumentati del 5,0% su base sottostante, raggiungendo la cifra record di $1.660 miliardi nel 2023; la crescita complessiva annuale è stata del 5,6%
- 22 Paesi hanno registrato distribuzioni record, tra cui Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Canada, Messico e Indonesia
- I tagli consistenti da parte di cinque società da soli hanno ridotto il tasso di crescita globale sottostante di due punti percentuali, nascondendo l’incoraggiante crescita su larga scala in molte parti del mondo
- A livello globale l’86% delle società ha incrementato o confermato i dividendi
- Le banche hanno distribuito dividendi record nel 2023 contribuendo alla metà della loro crescita su base mondiale
- L’impatto positivo dell’aumento dei dividendi bancari è stato quasi interamente compensato dai tagli del settore minerario
- Il quarto trimestre è stato particolarmente incoraggiante, con una crescita sottostante del 7,2%
Secondo l’ultimo Janus Henderson Global Dividend Index, i dividendi globali hanno raggiunto la cifra record di $1.660 miliardi nel 2023, con un aumento del 5,0% su base sottostante. L’anno si è concluso in maniera particolarmente positiva, con i dividendi del quarto trimestre in rialzo del 7,2% su base sottostante, grazie alla solidità di Europa, Regno Unito e Giappone.
Le banche sono state il principale motore della crescita dei dividendi
Il settore bancario ha distribuito dividendi record nel 2023 contribuendo alla metà della loro crescita a livello mondiale, questo è potuto avvenire grazie ai tassi d’interesse più elevati che hanno consentito a molti istituti bancari di aumentare i propri margini. Le banche dei mercati emergenti hanno contribuito in modo particolare all’aumento, anche se quelle cinesi non hanno partecipato al boom dei dividendi del settore..
L’impatto positivo dell’aumento dei dividendi nel settore bancario è stato quasi interamente compensato dai tagli del settore minerario, i cui profitti sono diminuiti di pari passo con il calo dei prezzi delle materie prime. Al netto di questi due settori, il cui impatto è stato insolitamente elevato, l’indice di Janus Henderson ha individuato una crescita incoraggiante in vari settori come quello dei veicoli, dei servizi di pubblica utilità, del software, degli alimentari e dell’ingegneria, a dimostrazione dell’importanza di un portafoglio diversificato.
L’86% delle società ha aumentato o confermato i dividendi; i tagli di cinque grandi società hanno avuto un impatto sproporzionato
A livello globale, l’86% delle società ha aumentato i dividendi o li ha mantenuti inalterati, ma gli ingenti tagli di appena cinque gruppi – BHP, Petrobras, Rio Tinto, Intel e AT&T – hanno ridotto di due punti percentuali il tasso di crescita globale sottostante annuale.
22 Paesi hanno registrato distribuzioni record, con Europa e Giappone che hanno trascinato la crescita globale dei dividendi
A livello geografico, Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Canada, Messico e Indonesia sono solo alcuni dei 22 Paesi che hanno registrato dividendi record nel 2023. L’Europa, Regno Unito escluso, è stata uno dei principali motori di crescita dell’anno, contribuendo per due quinti all’aumento globale. Le distribuzioni della regione sono aumentate del 10,4% su base sottostante, raggiungendo la cifra record di $300,7 miliardi. Anche il Giappone ha contribuito in modo determinante, sebbene la debolezza dello yen abbia nascosto parte della forza dimostrata dal 91% delle sue società. Le grandi dimensioni degli Stati Uniti hanno fatto sì che il contributo del Paese sia stato il più significativo alla crescita dei dividendi globali, ma il suo tasso di crescita sottostante del 5,1% è stato in linea con la media mondiale.
“Per quanto riguarda l’Italia – ha sottolineato Federico Pons, Country Head per l’Italia di Janus Henderson Investors – alla fine del 2022 avevamo notato che le distribuzioni in euro erano aumentate soltanto del 29% rispetto al 2009 (anno in cui abbiamo cominciato le nostre osservazioni), e l’aumento in dollari era stato pressoché nullo, con una crescita molto più lenta che nel resto del mondo. La situazione è cambiata nel 2023: i dividendi sottostanti sono saliti del 17,9% segnando il record di 20,1 miliardi di dollari (18,5 miliardi di euro). Le banche italiane hanno contribuito al 75% della crescita e nessuna delle altre aziende italiane nell’indice ha tagliato i dividendi”.
Dividendi record nei Mercati Emergenti Per il terzo anno consecutivo, i mercati emergenti hanno distribuito dividendi record per 166,1 miliardi di dollari, con un aumento dell’8,0% su base nominale. Nel complesso, tuttavia, i dividendi dei mercati emergenti sono rimasti fermi su base sottostante, in quanto i forti tagli in Brasile e la scarsa crescita in Cina hanno bilanciato le forti erogazioni del settore bancario.
La crescita dei dividendi nel Regno Unito, pari al 5,4%, è stata all’incirca pari alla media globale, con gli importanti aumenti nei settori bancario e petrolifero che sono stati in gran parte compensati dalla riduzione dei pagamenti nel settore minerario. La maggior parte dei Paesi sviluppati dell’Asia-Pacifico, escluso il Giappone, ha registrato una riduzione dei dividendi rispetto all’anno precedente.
Previsioni per il 2024
Janus Henderson prevede per il 2024 una crescita sottostante simile a quella del 2023, anche se un calo, probabile, dei dividendi speciali una tantum potrebbe ridurre il tasso di crescita complessiva. Janus Henderson stima per il 2024 dividendi pari a $1.720 miliardi, con un aumento del 3,9% su base complessiva, pari a una crescita sottostante del 5,0%.
Ben Lofthouse, Head of Global Equity Income di Janus Henderson, ha dichiarato: “Nel 2023 il pessimismo sull’economia globale si è rivelato infondato e, sebbene le prospettive siano incerte, i dividendi sono ben supportati. Il flusso di cassa delle società nella maggior parte dei settori è rimasto ingente e sta sostenendo sia i dividendi che i riacquisti di azioni.”
“L’effetto ritardato dell’aumento dei tassi d’interesse continuerà ad avere un impatto, con una crescita economica globale più lenta e costi di finanziamento più elevati per le società. Siamo comunque ottimisti per quanto riguarda i dividendi di quest’anno. Il tasso di crescita dei dividendi statunitensi nel quarto trimestre fa ben sperare per l’intero anno, le società giapponesi hanno iniziato a restituire più capitale agli azionisti, l’Asia dovrebbe registrare una ripresa e i dividendi in Europa sono ben coperti.”
“Dal punto di vista settoriale, la rapida crescita registrata dalle banche di tutto il mondo rallenterà quest’anno, ma i rapidi cali del settore minerario dovrebbero avere un impatto minore. I prezzi dell’energia rimangono stabili, per cui i dividendi del petrolio sono convenienti e i grandi settori difensivi come la sanità, gli alimentari e i beni di consumo di base dovrebbero continuare a registrare progressi costanti. Inoltre, i dividendi sono molto meno variabili degli utili nel tempo”.
FINE DEL COMUNICATO
Contattiti per la stampa:
Verini & Associati
Alessandro Gelmi
Mob. +39 338 1580502
Davide Cancarini | Patrizia Giambona | Matteo Liberti
janushenderson@verinieassociati.com
Note per i redattori
I nostri tassi di crescita complessiva misurano la variazione dell’importo totale in dollari versato dalle società rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente. Il dato sottostante tiene conto della distorsione che può essere causata da dividendi speciali una tantum, dai cambiamenti dei tassi di cambio, dall’effetto delle società che entrano ed escono dalle prime 1.200 che compongono il nostro indice globale e dall’impatto dei cambiamenti nelle date di pagamento. Questi ultimi due tendono a essere trascurabili nel corso di un intero anno a livello globale, anche se possono avere un impatto maggiore in qualsiasi trimestre, area geografica o settore.
Informazioni su Janus Henderson
Janus Henderson Group è un gestore attivo leader a livello mondiale dedito ad aiutare i clienti a definire e raggiungere risultati finanziari superiori attraverso intuizioni differenziate, investimenti disciplinati e un servizio di livello mondiale.
Al 31 dicembre 2023, Janus Henderson contava circa $335 miliardi di asset in gestione, più di 2.000 dipendenti e uffici in 24 città del mondo. L’azienda aiuta milioni di persone in tutto il mondo a investire insieme in un futuro migliore. Janus Henderson ha sede legale a Londra ed è quotata presso la New York Stock Exchange (NYSE).
Fonte: Janus Henderson Group plc
Non è possibile garantire il proseguimento dei trend passati, né la realizzazione delle previsioni.
I riferimenti ai singoli titoli non costituiscono un consiglio ad acquistare, vendere o conservare titoli, strategie d’investimento o settori di mercato, e non si dovrebbe presumere che siano redditizi. Janus Henderson Investors, i suoi consulenti affiliati o i suoi dipendenti potrebbero avere una posizione sui titoli indicati. Il presente comunicato stampa è destinato esclusivamente agli organi d’informazione e non dev’essere utilizzato da investitori individuali, consulenti finanziari e investitori istituzionali. Le conversazioni telefoniche potrebbero essere registrate a fini di reciproca tutela, per migliorare il servizio offerto ai clienti e per finalità normative di conservazione della documentazione. Tutte le opinioni e le stime contenute nella presente informativa sono soggette a modifiche senza preavviso.
Pubblicato da Janus Henderson Investors. Janus Henderson Investors è la denominazione con cui Janus Henderson Investors International Limited (reg. n. 3594615), Janus Henderson Investors UK Limited (reg. n. 906355), Janus Henderson Fund Management UK Limited (reg. n. 2678531), (tutte registrate in Inghilterra e nel Galles al 201 Bishopsgate, Londra EC2M 3AE e regolamentate dalla Financial Conduct Authority) e Janus Henderson Investors Europe S.A. (reg. n. B22848, 2 Rue de Bitbourg, L-1273, Lussemburgo, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier) forniscono prodotti e servizi di investimento. Henderson Secretarial Services Limited (costituita e registrata in Inghilterra e nel Galles, n. reg. 1471624, sede legale 201 Bishopsgate, Londra EC2M 3AE) è la denominazione con cui sono forniti i servizi di segreteria aziendale. Le suddette società sono interamente controllate da Janus Henderson Group plc. (costituita e registrata in Jersey, n. reg. 101484, sede legale 13 Castle Street, St Helier, Jersey, JE1 1ES). Janus Henderson Investors (Australia) Limited ABN 47 124 279 518 non è tenuta ad aggiornare la presente informativa qualora fosse o divenisse superata o non corretta. Stati Uniti: società di consulenza per gli investimenti controllate di Janus Henderson Group plc e registrate presso la SEC. Canada: Janus Henderson Investors US LLC, solo per gli investitori istituzionali in determinate giurisdizioni.
Janus Henderson è un marchio commerciale di Janus Henderson Group plc o di una delle sue controllate. © Janus Henderson Group plc.