Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Quick View - The Fed’s March decision: Hard data trump policy uncertainty - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

Quick View – The Fed’s March decision: Hard data trump policy uncertainty

Global Head of Short Duration Daniel Siluk explains that, despite the potential for tariffs to adversely impact both inflation and economic growth, the Federal Reserve (Fed) had little choice but to largely maintain its current policy course due to steady economic data.

Daniel Siluk

Head of Global Short Duration & Liquidity | Portfolio Manager


19 Mar 2025
4 minute read

Key takeaways:

  • Although the market anticipated a more hawkish stance given concerns surrounding the inflationary impact of tariffs, March’s Fed decision remained largely status quo given a steady labor market and continued progress on inflation.
  • The shadow of policy uncertainty could be seen in upwardly revised 2025 inflation projections and the dialing back of this year’s economic growth, with both reflecting souring sentiment surveys.
  • While the U.S. economy remains on firm footing, the potential economic impact of considerable policy uncertainty cannot be ignored, leading us to emphasize the importance of prioritizing global diversification and quality assets.

Since the rollout of President Trump’s economic agenda – with a sizeable helping of tariffs – the market has been whipsawed as it attempts to decipher what is negotiating bluster and what is likely to be implemented. Within this context, investors were watching to see how the Fed is assessing the potential economic impact of a range of policy prescriptions, including those pertaining to trade, immigration, fiscal policy, and regulation.

At the conclusion of Chairman Jerome Powell’s press conference, we think it’s safe to say the Fed – perhaps in contrast to a bullish market – remains in wait-and-see mode.

Despite the recurring theme of uncertainty in the Fed’s statement and Chairman Powell’s press conference, at first glance we were relatively surprised by the lack of hawkish or near-hawkish rhetoric. After all, the threat of tariffs, especially if countermeasures lead to an all-out trade war, represent an upside risk to input costs and consumer prices. Furthermore, the downward trajectory of inflation has moderated – especially among goods.

The absence of hawkishness, however, does not equal dovishness and the associated support for riskier assets, despite many bellwether sentiment surveys souring. But in the aftermath of the Fed’s decision, that is how markets seem to be interpreting the central bank’s approach. We, on the other hand, believe caution is merited as data dictated that the Fed had little choice but stick to the expected interest rate trajectory from its December meeting. The reason why, in our view, is revealed in nuances to other components of its updated Summary of Economic Projections.

Nothing to see here, folks?

Chairman Powell was careful to reiterate that the hard data continue to be solid, and hard data will determine how the Fed calibrates policy.

The unemployment rate has stabilized at a low level, and inflation continues to trend toward the central bank’s target. The impact of souring sentiment is likely responsible for the downward revision of 2025 economic growth from 2.1% to 1.7%. Similarly, this year’s unemployment rate was modestly revised upward from 4.3% to 4.4%. The seeds of a conundrum that the Fed could possibly find itself in can be found in 2025’s estimate for core inflation rising from 2.5% to 2.8%.

On one hand, lower economic growth could lend itself to the more dovish stance the market was quick to grasp onto, while higher inflation could cause angst among many Fed members in sticking to their anticipated trajectory of two more rate cuts in 2025. Importantly, the bank still expects inflation to reach the Fed’s 2.0% objective by 2027.

That optimistic scenario, in our view, is likely premised on a trade war not escalating, with the upshot instead being a single, front-loaded upward shift on price levels. History indicates that trade wars’ range of outcomes can be far wider, with many ramifications difficult to foresee. The dusting off of the now-infamous term transitory to describe tariffs’ potential impact on inflation should be worrisome for investors.

Market implications

Policy shifts, by their nature, are intended to have real economic consequences. Rejiggering established trade relationships and regulatory regimes is bound to have a material impact on how the corporate sector allocates capital. Until we gain further clarity on which policy proposals stick and assess their intended – and unintended – consequences, we believe company managers will be reticent to make big capital allocation decisions. This, alone, illustrates how uncertainty is a drag on economic growth.

Similarly, one would expect financial markets to behave rationally in such periods of policy uncertainty – something that may fly in the face of investors’ initial risk-on reflex. Lower growth expectations may portend lower rates, but with an economy categorized as notoriously late cycle for a very long time, any growth downgrades may flirt with contraction. That is not the impetus for lower rates that investors – or President Trump – want.

Although the market and the Fed are relatively aligned on the expected trajectory of the federal funds rate (with the former slightly more dovish), diverging inflation and growth expectations mean the situation is potentially volatile. We don’t think this is the time for making major shifts in duration positioning – even with the market’s, and the Fed’s, attention swinging from prioritizing inflation to supporting possibly flagging growth.

Still, with a viable resolution to this trade impasse possible and concurrent economic data steady, we think it would be misplaced to materially de-risk portfolios. Rather, diverging economic trajectories, global corporates’ strong balance sheets, and signs of life in Europe all align to reinforce the logic underpinning globally diversified equity and fixed income portfolios comprised of high-quality names.

 

Diversification neither assures a profit nor eliminates the risk of experiencing investment losses.

Duration measures a bond price’s sensitivity to changes in interest rates. The longer a bond’s duration, the higher its sensitivity to changes in interest rates and vice versa.

Volatility measures risk using the dispersion of returns for a given investment.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Important information

Please read the following important information regarding funds related to this article.

Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Specific risks
  • Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
  • L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
  • Alcune obbligazioni (obbligazioni callable) consentono ai loro emittenti il diritto di rimborsare anticipatamente il capitale o di estendere la scadenza. Gli emittenti possono esercitare tali diritti laddove li ritengano vantaggiosi e, di conseguenza, il valore del Fondo può esserne influenzato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Specific risks
  • Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
  • L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
  • Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento (non investment grade) che, sebbene offrano di norma un interesse superiore a quelle investment grade, sono più speculative e più sensibili a variazioni sfavorevoli delle condizioni di mercato.
  • Alcune obbligazioni (obbligazioni callable) consentono ai loro emittenti il diritto di rimborsare anticipatamente il capitale o di estendere la scadenza. Gli emittenti possono esercitare tali diritti laddove li ritengano vantaggiosi e, di conseguenza, il valore del Fondo può esserne influenzato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.