Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Listed property: built for longevity - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

Listed property: built for longevity

In this team insights Q&A, Global Property Equities portfolio managers Guy Barnard, Tim Gibson and Greg Kuhl discuss the evolution of the listed property sector and share their experience of investing in property stocks over the last 20 years. They also offer their views on how the sector may evolve.

Guy Barnard, CFA

Co-Head of Global Property Equities | Portfolio Manager


Tim Gibson

Co-Head of Global Property Equities | Portfolio Manager


Greg Kuhl, CFA

Portfolio Manager


23 Jan 2025
7 minute read

Key takeaways:

  • Listed real estate has evolved significantly over the last 20 years, maturing into an established asset class of more than US$2 trillion, with growth driven by non-traditional property sectors.
  • Consistency of people, philosophy and process are important factors for a successful property strategy, as is the need to be dynamic and respond accordingly.
  • Markets sometimes become detached from fundamentals, but in the long run they drive share price performance. Today, the team sees earnings growth, dividends, and the potential for re-ratings as the main drivers for the listed REITs sector.

Q: How different is the listed real estate investment trusts (REITs) markets today, compared to twenty years ago?

The market has matured significantly over the last 20 years, but the core reasons to invest in listed REITs, namely dividends and compounding earnings growth, remain the same.

Today the market is a lot larger. Back in 2004 it was just over US$500 billion, today it’s circa US$2 trillion, so certainly more liquid and more diversified in terms of sectors and geographies. The greatest change has been the expansion of REITs beyond the traditional core sectors of retail, office, industrial and residential with the creation of new REIT sectors, as the needs and usage of real estate evolve. Non-core REIT sectors such as cell towers, data centres, self-storage, lab space and student accommodation now make up over 60% of the index compared to just 15% back in 2005.1

So when we hear people say the sector doesn’t change, it does, albeit not overnight!

Now, it is these non-core sectors that are the engine of returns. These sectors have more competitive moats around their business as they require an operator to maximise efficiency and returns. We are fortunate that many of the very best companies in these areas can be found within listed REITs.

Q: What elements make a good property fund and a good fund manager?

Consistency of philosophy, people, and process. It may sound rather obvious, or even a little dull, but having a clear target means you have a better idea of what you want the outcome to be and having a greater chance of achieving it.

As a team working together for many years, our goal has always been to deliver consistent long-term outperformance for our clients. Central to this is a belief that the real estate sector and equity markets evolve over time, driven by pervasive long-term themes such as shifting demographics, digitalisation, sustainability and the convenience lifestyle.

We won’t always get it right of course, and the markets are very good at keeping you humble, but it’s important to remain anchored around your investment philosophy and process, and not be distracted by day-to-day market movements. Instead, we believe daily-traded stocks, which provide uninterrupted liquidity for investors, sometimes see unjustified movements in their stock prices relative to the intrinsic value of the underlying real estate. This provides plenty of opportunities for managers with a longer time horizon, as stock prices do ultimately converge with fundamentals.

Q: Has your strategy and philosophy changed much over the years?

Our philosophy is predicated on change. Over the last 20 years we’ve seen some seismic shifts in listed real estate. Our strategy has had to evolve with these changes. We think a key advantage is our dynamic process, which enables us to move with these changes and respond accordingly. An example of this would be our global portfolios’ exposure to retail over the last 20 years. This peaked at 50% in 2010 and fell to a low of 5% during COVID. We think there is a lot of wisdom in the words of John Maynard Keynes, “When the facts change, I change my mind – what do you do sir?”

Q: What are the biggest risks for listed property and how are your portfolios positioned to navigate these challenges?

Being in the listed space can be something of a double-edged sword. On the one hand we benefit from exposure to some of the highest quality real estate assets globally through a tax efficient REIT structure. On the other hand, as mentioned earlier, the liquidity this provides to clients means share prices can become detached from their underlying real estate fundamentals in the short term due to larger macroeconomic forces. This can be very frustrating, but is an important source of opportunity for patient investors.

Q: What has been the most challenging investment decision you have made, what was the outcome, and what did you learn from it?

This decision still gives us nightmares! Several years ago, we added exposure to Chinese property development companies on the basis that they were cheap, and fundamentals had bottomed. However, the government introduced a set of policies that negatively impacted the sector further.

The learning was simple. Stick to the philosophy and process and take our risk where we have the ability to create consistent value. Investing in off-benchmark positions without a natural hedge exposed the portfolio to stock-specific risk, but more importantly, macro risk. We did exit those positions, before they fell a lot further, but it was a small crumb of comfort!

Q: What are the biggest mistakes that investors can make when it comes to real estate?

Probably the same mistake that investors make with any investment – short-termism.

Our companies are the landlords of the global economy; if you believe in economic growth then you should have exposure to the asset class. It’s also important to be patient to allow real estate fundamentals to be reflected in share prices and remove shorter-term equity market noise.

Q: What piece of advice would you like to give your younger selves from 20 years ago?

Try not to worry so much. We would hate to think about how much time we’ve spent worrying about our portfolios over the years. In some ways, it’s only natural – it’s what we get out of bed to do every day. But like an unruly child, at times it wants to do its own thing. Trusting the process and believing in our convictions and experience would certainly have led to fewer grey hairs! To be fair, the 2008 Global Financial Crisis and COVID didn’t help either.

Q: What do you find the most exciting and also the most challenging about being a real estate fund manager ?

Very few jobs pay you to learn – being a fund manager does. Of course, it’s not without its challenges and frustrations, chief of which is when fundamentals seem not to matter and valuations gaps appear for extended periods of time.  Private markets are good at taking  advantage of these opportunities, but really we just hate to leave money on the table for clients.

Q: What’s on the horizon for the listed property sector in 2025, and in the next ten years?

In some ways it’s strange, we probably feel more confident talking about what might happen in the sector over the next ten years than the next 12 months. That’s because some exciting changes to the sector are underway, that will take years to play out. The path of these changes won’t be straight but some secular trends around ageing populations, consumer demand and digitalisation are easier to identify and take a view on, than those that are subject to higher uncertainty, like global macro trends and geopolitical tensions.

Having said that, we think the setup today for listed property is compelling. We see value in shares trading at wide discounts to realistic bottom-of-the-cycle asset values, presenting an opportunity for further stock re-pricing to boost underlying property returns. In a lower-growth environment, the importance of management, asset and balance sheet quality matters more.

We expect performance divergence across different property types over time, which will drive earnings growth and plays to our advantage as active managers. Finally, the backbone of returns over the last 20 years has been dividends. When added together, we think these outcomes will be what every investor will want for not just 2025, but hopefully for the next 20 years and beyond.

We very much look forward to investing together with our clients to achieve their objectives and goals, for many more years to come.

1 Source: Nareit, FTSE EPRA Nareit Global Real Estate Extended Index Series. Data as of 31 June, 2024.

Cash flow: the total amount of money flowing into the business is less than money going out. Often caused by poor cash management, it may impact a company in terms of repaying debt and other expenses, and ultimately could lead to business closure.

Competitive moat: refers to factors or characteristics that give a company a durable competitive advantage.

Dividend: a variable discretionary cash payment or additional shares paid from a company’s profits to reward shareholders.

Fundamentals: factors that contribute to the valuation of a security, such as a company’s earnings or the evaluation of its management team, as well as wider economic factors.

Liquidity: a measure of how easily an asset can be bought or sold in the market. Assets that can be easily traded in the market in high volumes (without causing a major price move) are referred to as ‘liquid’.

Natural hedge: a management strategy to minimise the potential for an investment or security to lose value or fall in price, by having positions in securities or assets that are negatively correlated.

Off-benchmark: active managers who stock pick may make “off benchmark” allocations to stocks or sectors with the aim of outperforming the benchmark index.

Stock re-rating: occurs when investors are willing to pay a higher price for shares, usually in anticipation of higher future earnings.

Stock-specific risk: risks that are attributed to the individual company, rather than the overall sector or market, for example a poor management team, operational efficiency, and financial structure.

IMPORTANT INFORMATION

REITs or Real Estate Investment Trusts invest in real estate, through direct ownership of property assets, property shares or mortgages. As they are listed on a stock exchange, REITs are usually highly liquid and trade like shares.

Real estate securities, including Real Estate Investment Trusts (REITs), are sensitive to changes in real estate values and rental income, property taxes, interest rates, tax and regulatory requirements, supply and demand, and the management skill and creditworthiness of the company. Additionally, REITs could fail to qualify for certain tax-benefits or registration exemptions which could produce adverse economic consequences.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Important information

Please read the following important information regarding funds related to this article.

Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Questo Fondo può avere un portafoglio particolarmente concentrato rispetto al suo universo d’investimento o altri fondi del settore. Un evento sfavorevole riguardante anche un numero ridotto di partecipazioni potrebbe creare una notevole volatilità o perdite per il Fondo.
  • Il Fondo investe in fondi d’investimento immobiliari (REIT) e altre società o fondi impegnati nell’investimento immobiliare, che comportano rischi maggiori di quelli associati all’investimento immobiliare diretto. In particolare, i REIT possono essere soggetti a normative meno rigide di quelle del Fondo stesso e possono registrare una maggiore volatilità delle rispettive attività sottostanti.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Questo Fondo può avere un portafoglio particolarmente concentrato rispetto al suo universo d’investimento o altri fondi del settore. Un evento sfavorevole riguardante anche un numero ridotto di partecipazioni potrebbe creare una notevole volatilità o perdite per il Fondo.
  • Il Fondo investe in fondi d’investimento immobiliari (REIT) e altre società o fondi impegnati nell’investimento immobiliare, che comportano rischi maggiori di quelli associati all’investimento immobiliare diretto. In particolare, i REIT possono essere soggetti a normative meno rigide di quelle del Fondo stesso e possono registrare una maggiore volatilità delle rispettive attività sottostanti.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Questo Fondo può avere un portafoglio particolarmente concentrato rispetto al suo universo d’investimento o altri fondi del settore. Un evento sfavorevole riguardante anche un numero ridotto di partecipazioni potrebbe creare una notevole volatilità o perdite per il Fondo.
  • Il Fondo investe in fondi d’investimento immobiliari (REIT) e altre società o fondi impegnati nell’investimento immobiliare, che comportano rischi maggiori di quelli associati all’investimento immobiliare diretto. In particolare, i REIT possono essere soggetti a normative meno rigide di quelle del Fondo stesso e possono registrare una maggiore volatilità delle rispettive attività sottostanti.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo può sostenere un livello di costi di operazione più elevato per effetto dell’investimento su mercati caratterizzati da una minore attività di contrattazione o meno sviluppati rispetto a un fondo che investa su mercati più attivi/sviluppati.
  • Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.
Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Il Fondo investe in fondi d’investimento immobiliari (REIT) e altre società o fondi impegnati nell’investimento immobiliare, che comportano rischi maggiori di quelli associati all’investimento immobiliare diretto. In particolare, i REIT possono essere soggetti a normative meno rigide di quelle del Fondo stesso e possono registrare una maggiore volatilità delle rispettive attività sottostanti.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.