JH Explorer: Takeaways from the 2025 J.P. Morgan Healthcare Conference
Portfolio Manager Dan Lyons shares key takeaways from one of the sector’s biggest annual conferences, noting that despite a recent pullback in healthcare stocks, the prospects for innovation and dealmaking appear as strong as ever.
![](https://www.janushenderson.com/wp-content/uploads/sites/4/GettyImages-482185539_Retina_4800X3200px-2.jpg?w=695)
4 minute read
Key takeaways:
- The 2025 J.P. Morgan Healthcare Conference came on the heels of a significant decline in healthcare stocks, but we saw no signs the pace of medical innovation was slowing.
- On the contrary, new mergers and acquisitions were announced and firms reported significant progress in pipeline development and strong product launches.
- We came away from the conference believing today’s valuations do not adequately reflect the sector’s growth potential, creating an opportunity for long-term investors.
For the last 25 years, members of the Healthcare Team have attended the annual J.P. Morgan Healthcare Conference, a week-long event that takes place every January and helps set the tone for the sector for the coming year.
The 2025 conference, held in San Francisco, came at a key moment: Healthcare stocks sold off the month before, following Robert F. Kennedy, Jr.’s controversial nomination to head the Department of Health and Human Services, along with a number of high-profile drug candidates that suffered negative data readouts. The tragic killing of United Healthcare’s CEO also led to heightened security concerns.
Early dawn in San Francisco during the 2025 J.P. Morgan Healthcare Conference.
But amid a stretch of unusually nice weather (rather than the typical driving rain), this year’s conference was lifted by the sector’s promising innovation. Our calendars were booked from morning to night, attending company presentations and meeting one-on-one with executives and industry leaders. Here, some highlights and takeaways from the week:
Valuations seem out of step with fundamentals
Healthcare’s pullback at the end of 2024 seemed out of step with updates provided by companies throughout the week, including promising pipeline developments and unusually successful product launches. Through the end of 2024, for example, one small-cap biotech stock suffered a double-digit decline after hitting a high in November. But the company delivered no negative news. On the contrary, at the conference, management gave encouraging updates on the firm’s novel platform for neuromuscular diseases such as Duchenne muscular dystrophy and facioscapulohumeral muscular dystrophy. The company is expected to deliver multiple data readouts both this year and in 2026, and our confidence in the leadership team grew only stronger after meeting with them.
M&A activity could rebound
Last year, just $45 billion in merger and acquisition (M&A) activity was done, roughly half the 10-year average. Notably, not a single acquisition greater than $5 billion was announced, which may have contributed to negative investor sentiment, particularly for biotech.
But companies often announce acquisitions at the J.P. Morgan Conference, and this year Johnson & Johnson kicked things off with a $15 billion bid for Intra-Cellular Therapies, the biggest deal for the sector in more than a year. In addition, a number of private companies were scooped up, including Scorpion Therapeutics, bought by Eli Lilly for up to $2.5 billion, and GSK’s purchase of IDRx for $1 billion.
We think the deals could be a prelude of what’s to come in 2025. Pharmaceutical companies face over $250 billion in patent expirations through the end of the decade, putting pressure on the industry to rebuild pipelines through M&A. Furthermore, expectations for a more lenient Federal Trade Commission under the Trump administration could also encourage dealmaking.
Biotech not the only area delivering rapid innovation
This year’s conference may have been one of the most important for medtech, which has experienced rapid changes in terms of new product launches and a bifurcation between “have” and “have-not” companies. At the conference, our view that medtech is a stock-picker’s market – with opportunities to tap into unusually strong growth – was confirmed.
One company, for example, reported that electrophysiology (EP) procedures – diagnostic and therapeutic tests used to treat abnormal heart rhythms (arrhythmias) – have exploded in number, and projected significant demand for the procedures for the foreseeable future. Helping propel this surge is a new technology called pulsed field ablation (PFA) for atrial fibrillation, a common form of abnormal heart rhythm that can increase the risk of stroke. PFA has proven to be a safer option than older techniques and, as a result, has seen strong adoption since the first PFA won regulatory approval little more than a year ago. With demand for the procedure accelerating and expected to exceed historical averages in 2025, PFA revenues could deliver yet another year of significant growth.
Such opportunities are helping drive M&A in medtech, as well: In January, Stryker announced it would pay $5 billion for Inari Medical, a leader in peripheral vascular devices that treat a variety of blood clot conditions, and Boston Scientific revealed it would buy its remaining stake in cardiovascular company Bolt Medical for up to $664 million – both signs that healthcare’s innovation is alive and well, in our view.
The JH Explorer series follows our investment teams across the globe and shares their on-the-ground research at a country and company level. |
Health care industries are subject to government regulation and reimbursement rates, as well as government approval of products and services, which could have a significant effect on price and availability, and can be significantly affected by rapid obsolescence and patent expirations.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.
Important information
Please read the following important information regarding funds related to this article.
- Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
- Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
- Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
- Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
- Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Specific risks
- Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
- Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
- Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
- Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
- Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Il Fondo può sostenere un livello di costi di operazione più elevato per effetto dell’investimento su mercati caratterizzati da una minore attività di contrattazione o meno sviluppati rispetto a un fondo che investa su mercati più attivi/sviluppati.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.