Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Big tobacco: up in smoke? - Janus Henderson Investors - Europe PA Italy
Per investitori professionali in Italia

Big tobacco: up in smoke?

Nick Sheridan, quality value manager on the European Equities Team, discusses his views on the future of the tobacco industry and the potential implications for European investors.

Nick Sheridan

Nick Sheridan

Portfolio Manager


25 May 2023
6 minute read

Key takeaways:

  • While the tobacco industry has historically provided attractive returns to shareholders, it does not provide a net benefit to society and we believe the business model is unsustainable.
  • The health implications of its products, both old and new, mean that regulatory pressures are likely to intensify.
  • For our clients we believe we can find other areas of the market with more clearly sustainable cash flows which also contributing positively to society and the environment.

As investors, we seek to maintain a thoughtful, practical and open-minded approach when conducting ESG and fundamental company assessments. We are forward-looking, with a willingness to consider how businesses and industries can change. For this reason, we on the European equities team generally disapprove of blunt ESG exclusions. A notable exception to this approach is with tobacco. Our decision to not invest in tobacco is based on two premises: 1) the industry does not provide a net benefit to society 2) nor are their business models fundamentally sustainable, needed, or seemingly able to transition to a sustainable state.

The sector has historically been kind to shareholders. The MSCI World Tobacco index annualised+7.1% since 1999 (when the index was formed) versus a return of +6.2% per annum in the broader MSCI World index. The European market leader British American Tobacco (BAT) has been even better annualising at an even higher rate, +11.5%.1 Shareholders have reaped the reward of a business centred around producing a highly addictive product at a very low cost – a model that, on face value, is the envy of many a boardroom. So, what is changing?

Demand is fizzling out

A more health-conscious society (the Instagram generation) and an ever-stricter regulatory regime leads us to question the long-term demand picture. Anti-smoking campaigns, stringent government regulations, higher taxes, the banning of menthol/flavoured tobacco, potential nicotine caps and deterrent product packaging (which is often more gruesome than a Hollywood horror) are growing in prevalence. Some countries have taken things a step further by targeting a smoke-free environment. New Zealand has announced intentions to be smoke-free by 2025 and have taken the bold step of banning the sale of all cigarettes to citizens born after 2008. A few other countries, including those in the EU, are considering similar regulation. While we do not foresee a sudden collapse in cigarette demand, we will likely continue to see the trend of people smoke less, at least in the developed world – exhibit 1.

Unlike some other ‘sinner sectors’, tobacco is neither required nor adds to society. For example, you can argue – and we have – that society cannot simply go cold turkey on oil or hydrocarbons as they have a vital role to play in an orderly transition to net zero. This is not the case for tobacco products which are neither essential goods nor contribute to human health or economic growth/stability. This means that the withdrawal of capital from ESG-minded allocators will also act as a persistent headwind for the sector.

Exhibit 1: Cigarette sales on the decline


Source: International Smoking Statistics, as at 2017. Sales of cigarettes per adult (+15 years old) per day (1875-2015).

Is product diversification the answer?

In an attempt to ease their impact on public health, tobacco companies have sought to introduce ‘reduced risk products’ such as heat-not-burn, vaping and, more recently, the cannabis market. But again, it is unclear to us how these products could bring about less ‘S’ & ‘G’ risk and subsequently more sustainable cash flows. The full health implications for these products will likely take a human lifetime to be sufficiently understood. Public Health England states ‘heated tobacco products are likely to expose users and bystanders to lower levels of particulate matter and harmful and potentially harmful compounds. The extent of the reduction found varies between studies.’

Unintended consequences of these new products have also emerged, such as the prevalence of youth vaping. JUUL, a prominent vaping brand, not only attracted youths with its flavoured tobacco products but also violated regulations by containing nicotine levels multiple times higher than the agreed-upon dose, even surpassing levels delivered by a cigarette. This made its products extremely addictive, especially among young people, many of whom had never smoked a cigarette. Consequently, JUUL was fined $1.2 billion by regulators for exacerbating the vaping problem in the US.2 The US subsequently banned cartridge-based e-cigarettes that contained mint and fruit flavours.

Forty countries are reviewing the US’ recent regulatory action and are considering putting similar bans in place. In a few markets, there were upwards of 16,000 unique tobacco flavours available.3 For us, this is an example of a product that was purported to transform and improve the social impact of the industry but in some areas has achieved the opposite, and with it, further financial risk for the companies involved.

The four largest tobacco companies – Altria, Philip Morris, British American Tobacco, and Imperial Brands – have all established a presence in the cannabis market, with a focus on investing in cannabidiol and biopharmaceutical R&D companies primarily located in the US, Canada and Germany (where cannabis has been legalised). In our view, this does little to lessen the ESG risk for the sector but it will be interesting to see how this nascent market develops.

The environmental implications of the tobacco industry

While the detrimental social consequences of tobacco use are widely acknowledged, the lesser known yet still material environmental impacts of tobacco production and consumption often remain overlooked and warrant greater attention. The sector contributes towards deforestation, chopping down 600 million trees each year, and is particularly water-intensive, with each cigarette consuming 3.7 litres of water throughout its lifecycle (mainly due to the crop).4,5 This considerable water usage is particularly concerning given the escalating worries about water scarcity in a warming world.

As the industry shifts from combustible products to Next Generation Products (NGPs) such as vapes and e-cigarettes, substantial waste is generated due to the use of plastics and batteries in these devices. For instance, the battery in one company’s vape is comparable in size to that of an iPhone 13 Pro Max. The disposal of this waste presents significant environmental challenges and has emerged as a gap in industry reporting as there is limited information available regarding recycling programmes. However, governments are increasingly pressuring tobacco companies to assume greater responsibility for waste management.

Unlike other high ESG risk areas such as oil, steel and cement – society can undoubtedly function with an immediate ‘cancelling’ of cigarettes, in our view. And as a result, the regulatory pressure will remain a constant. The industry’s efforts to transition to next-generation products and cannabis have introduced further complications. Some value-minded investors may argue that the tobacco sector is already priced for decline and that the cash generation is attractive. There is merit to this argument, but for our clients we can find many other areas of the market with more clearly sustainable cash flows whilst also contributing positively to society and the environment.

Bloomberg, from 31 December 1998 to 31 March 2023, in USD terms.

2 Reuters, ‘Juul agrees to pay $1.2 bln in youth-vaping settlement – Bloomberg News’, 9 December 2022

3 Reuters, ‘Young lured to tobacco addiction via e-cigarettes – WHO’, 27 July 2021

4 World Health Organisation, ‘WHO raises alarm on tobacco industry environmental impact’, 31 May 2022

5 World Health Organisation Q&A, ‘World No Tobacco Day 2022’, 31 March 2022

References made to individual securities do not constitute a recommendation to buy, sell or hold any security, investment strategy or market sector, and should not be assumed to be profitable. Janus Henderson Investors, its affiliated advisor, or its employees, may have a position in the securities mentioned.

Environmental, Social and Governance (ESG) or sustainable investing considers factors beyond traditional financial analysis. This may limit available investments and cause performance and exposures to differ from, and potentially be more concentrated in certain areas than, the broader market.

MSCI World Index℠ reflects the equity market performance of global developed markets.

Net zero carbon: a commitment to reduce GHG emissions to as close to zero as is possible, with any remaining emissions re-absorbed from the atmosphere, by oceans and forests.

 

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Important information

Please read the following important information regarding funds related to this article.

Janus Henderson Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 26 settembre 2000 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Janus Henderson Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 26 settembre 2000 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Il Fondo segue un approccio d’investimento value, che comporta una preferenza per determinate tipologie di società. Ciò può comportare una significativa sottoperformance o sovraperformance del Fondo rispetto al resto del mercato.